Trippa alla romana ricetta: originale, della nonna, Sora Lella, menta o mentuccia
Accendete i fornelli, ecco una nuova ricetta tradizionale per voi!

Cari amici, oggi vi sorprenderemo con una ricetta della storia italiana, dalle radici antiche: la trippa alla romana. Vi ricordiamo innanzitutto che, per preparare un buon piatto, è essenziale utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità. Cominciamo. Per quanto riguarda la trippa alla romana, si tratta di un piatto tradizionale che evoca sapori ancestrali, ancora oggi amatissimi da molti. Senza ombra di dubbio, la trippa è la protagonista della cucina povera, nata dalla necessità di trasformare, almeno a tavola, la semplicità in ricchezza, con ingredienti rustici un dal sapore nobile.
Trippa alla romana: la tradizione laziale in tavola
La trippa alla romana originale rappresenta un’icona della cucina laziale, un piatto gustoso e sostanzioso che sfrutta le frattaglie, conosciute anche come “quinto quarto.” Nonostante sia considerata un piatto semplice, se cucinata con abilità, si trasforma in una vera prelibatezza.
La ricetta della trippa laziale è molto semplice, ma richiede il giusto tempo di cottura, come si legge dalla ricetta di Sora Lella, conosciuta per preparare meravigliosi piatti tradizionali. Dato il suo sapore deciso, è fondamentale lavarla accuratamente prima di iniziare la preparazione e farla cuocere con le verdure e gli aromi, per poi aggiungere il sugo di pomodoro.
Alla fine, l’aggiunta di mentuccia e pecorino conferisce quel tocco di sapidità e freschezza essenziale. Il risultato è un piatto appetitoso, pieno di profumi e perfetto per un pranzo in famiglia, magari in un contesto di “tradizione romana,” dove è possibile degustare primi piatti come la Cacio e Pepe o gli Spaghetti alla Carbonara. Volete preparare una trippa alla romana secondo la ricetta della nonna? E allora, pronti…via!
Ingredienti Trippa alla Romana
- 1,5 kg di trippa cuffia
- Quantità necessaria di pecorino romano
- 1 kg di pomodori pelati San Marzano
- 1 carota
- ½ cipolla bianca
- Quantità necessaria di olio extravergine d’oliva
- 70 g di vino bianco
- QB di menta romana
- QB di sale fino
- un cucchiaino di pepe nero in grani
- una manciata di menta essiccata
- 50 g di grasso di prosciutto crudo
- un cucchiaio di sale grosso
Procedimento
Ed eccoci alla preparazione dellla trippa alla romana originale. Iniziate prima di tutto tagliando la trippa pulita a strisce sottili. Mettetela in una pentola, coprendola con acqua, aggiungendo sale grosso, una carota e mezza cipolla. Coprite con un coperchio e cuocete a fuoco medio per circa 30-40 minuti.
Nel frattempo, preparate il sugo: in un’altra pentola, versate un po’ d’olio, aggiungete il grasso di prosciutto e lasciate soffriggere. Aggiungete i pomodori pelati, salate e cuocete per 20 minuti.
Una volta cotta la trippa, scolatela e togliete la carota e la cipolla.
Cosa abbinare alla trippa
Quanto all’abbinamento con la trippa, accanto a un cestino di pane rustico sulla tavola, non può mancare un vino armonico, fruttato e dal gusto equilibrato. Tra le opzioni più indicate troviamo il Sangiovese, ma se ami le combinazioni audaci, andrà benissimo anche un ottimo rosato.