Porridge ricetta originale: per una persona, veloce, colazione light e senza latte
La ricetta della colazione inglese più famosa al mondo.

Il porridge, con le sue radici profondamente inglesi, rappresenta un’incredibile e rapida opzione per la prima colazione: un’abbondante porzione di avena, cucinata delicatamente con latte, miele e tanto amore, pronta a darvi l’energia giusta per iniziare la giornata con il piede giusto! Gli umili fiocchi d’avena, cotti con cura in una miscela di acqua e latte, si trasformano in una cremosa delizia pronta a soddisfare il palato più esigente.
Porridge ricetta originale: energia e salute ad ogni cucchiaio
La bellezza del porridge sta nella sua versatilità: potete arricchirlo con una miriade di ingredienti diversi. Magari uno yogurt vellutato, frutta fresca colorata, frutta secca croccante, pezzetti di cioccolato fondente, una generosa manciata di cocco grattugiato o una dolce confettura. Ma se siete di quelli che preferiscono il cuore salato, allora osate con verdure fresche e uova cremose, per un porridge con un tocco salato e sorprendente.
Personalizzate la vostra ricetta come più vi aggrada, magari sperimentando con varianti irresistibili come il porridge alle mele e nocciole, o il porridge con mirtilli e pistacchi. Ogni giorno può essere una nuova avventura culinaria, perché, in fondo, la colazione è davvero il pasto più importante della giornata, non è vero?
Ingredienti Porridge inglese
- Fiocchi d’avena: 160 g
- Latte intero: 200 g
- Acqua: 160 g
- Miele millefiori: 1 cucchiaio
- Sale fino: q.b.
Per Guarnire:
- Yogurt bianco naturale: 2 cucchiai
- Fragole: q.b.
- Cioccolato fondente in scaglie: q.b.
- Sciroppo d’acero: q.b.
Procedimento
Per preparare il porridge, inizia immergendo i fiocchi d’avena in acqua per almeno un’ora (l’ideale sarebbe lasciarli in ammollo per tutta la notte), in modo che siano completamente sati. Una volta trascorso il tempo di ammollo, trasferiscili in una pentola insieme al latte e una spruzzata di sale, cuocendoli per circa 4-5 minuti o fino a quando il composto si addensa a tuo piacimento.
Una volta raggiunta la consistenza desiderata, distribuisci il porridge in ciotole individuali e decoralo con gocce di cioccolato fondente, pezzetti di cioccolato, scaglie di cocco, granella di nocciole, mirtilli freschi e una generosa spruzzata di miele. Servi questa delizia come colazione sana e appagante.
Cosa abbinare al tuo porridge
La parte più creativa della preparazione del porridge è quando puoi decidere come guarnirlo e con quali ingredienti abbinarlo.
Topping: Se desideri ulteriori strati di delizia, puoi arricchire il tuo porridge con un assortimento di topping, come frutta fresca, crema al cioccolato (realizzata con cacao amaro e poca acqua) o burro di arachidi. Alcuni amanti del porridge adorano creare strati con fiocchi d’avena cotti, yogurt greco (di solito naturale), frutta fresca e frutta secca.
Frutta: Il tocco fruttato è essenziale in ogni porridge. Approfitta della stagionalità e sperimenta con frutta fresca o esotica. Se non hai frutta fresca a portata di mano, puoi optare per composte di frutta senza zuccheri aggiunti.
Liquidi: Nel tuo porridge, puoi utilizzare metà acqua e metà latte (come fatto nel nostro caso), oppure sostituire entrambi i liquidi con solo latte. In alternativa, puoi esplorare le opzioni di bevande vegetali come latte di mandorla, latte di cocco, latte di noci, latte di soia, assicurandoti che siano privi di zuccheri aggiunti. La scelta è tua, e ogni combinazione aggiunge un tocco unico al tuo porridge.