Oggi 7 ottobre è la Madonna del Rosario: Beata Vergine Maria, la ricorrenza

Oggi è il 7 ottobre e la chiesa cattolica celebra la Beata Vergine Maria del Rosario in una giornata davvero di fondamentale importanza per i credenti. Questa apparve a San Domenico di Guzman e gli consegnò un rosario molto importante dal punto di vista metaforico perché risposta alle preghiere dell’uomo per riuscire a superare l’eresia albigese.
Madonna del Rosario, la celebrazione
La Madonna del Rosario è stata istituita da San Pio V dopo che il 7 ottobre del 1571 riportò la vittoria a Lepanto su una flotta turca. Questo evento di fatto andò a consolidare quello che in quel momento era il legame tra il rosario e le vittorie militari. Se ne contano più di 30 sui mori e sui turchi e sono state attribuite alla Madonna del Rosario. Sicuramente la più nota e importante è quella di Vienna.
Una celebrazione per ricordare l’importanza della Beata Vergine Maria, madre in terra di Gesù Cristo figlio di Dio nato per l’intercessione dell’Arcangelo Gabriele che consegnò questo compito alla donna annunciando la sua maternità sacra. Sicuramente si tratta di una giornata che celebra l’importanza del Santo Oratorio considerato dalla Chiesa lo “strumento” per vincere contro ogni male e ogni tipo di nemico, riuscendo ad arrivare e colpire direttamente il nemico con la fede.
Siamo di fronte dunque a un momento di estrema riflessione che coinvolge i fedeli e che riesce ad arrivare al loro cuore con grande determinazione e voglia di creare aspettative ed emozioni nel cuore. Di rosari ne esistono di molti tipi, una collana formata a palline che ci permette di contare le preghiere che recitiamo per dedicare al Signore un pensiero giornaliero o che avvenga anche più volte durante la stessa giornata. Sarà interessante vedere come verrà celebrata questa situazione nel mondo e nel nostro paese particolarmente attaccato a Maria.