Condividere soluzioni per salvare il pianeta

500 ricercatori e 2000 studenti si confrontano a Climate Exp0 

Tempo di lettura stimato < 1 minuto

Condividere soluzioni per salvare il pianeta
5200 persone provenienti da quasi 160 Paesi, 2000 studenti e oltre 500 ricercatori internazionali partecipanti, provenienti da più di 80 università britanniche e italiane, si sono uniti nel nome della ricerca e del contrasto al cambiamento climatico.

Condividere le ultime scoperte in tema di cambiamento climatico è ciò che si sono posti di fare in Climate Exp0, la conferenza organizzata da COP26 Universities Network e dalla RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, coordinata dal Politecnico di Torino, che anticipa la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di quest’anno (COP26), ospitata congiuntamente dal Regno Unito e dall’Italia a Glasgow nel prossimo mese di novembre. Il ruolo delle Università è cruciale per aiutare le Nazioni ad affrontare le minacce per il pianeta e per l’umanità. Il covid 19 ha fatto capire quanto è importante investire in ricerca e sviluppo. Nel corso dell’evento si sono alternati il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, delle Infrastrutture e mobilità sostenibili, Enrico Giovannini e dell’università e ricerca, Maria Cristina Messa.

Tanti gli esponenti del governo britannico tra cui il Presidente di COP26 Alok Sharma. Inoltre hanno preso parte alla conferenza numerosi esperti del settore, tra cui i docenti Patrizia Lombardi (Prorettrice del Politecnico di Torino e Presidente della RUS), Emily Shuckburgh (Università di Cambridge, Direttrice di Cambridge Zero), Roberto Buizza (Scuola Superiore Sant’Anna) e Alyssa Gilbert (Grantham Institute, Imperial College London, Presidente di COP26 Universities Network), che hanno co-presieduto Climate Exp0.

I ricercatori presenti a Climate Exp0 si sono posti un obiettivo da raggiungere insieme: definire un piano per proteggere l’ambiente dagli impatti del riscaldamento globale, che già si stanno manifestando, e al tempo stesso costruire una società più giusta e sostenibile.
Condividere soluzioni per salvare il pianeta

Shortlink:  https://bit.ly/3yz6Wtl

TAGS