stylife

Qual è il romanzo più famoso di Michela Murgia: Accabadora, trama e curiosità

Accabadora è il romanzo più famoso di Michela Murgia, pubblicato in Italia nel maggio del 2009 per la casa editrice Einaudi. Il libro ha vinto prestigiosi premi come Campiello, Dessi e SuperMondello ed è stato tradotto in numerose lingue in giro per il mondo. L’ambientazione è quella della Sardegna degli anni cinquanta con protagonista una donna che si chiama Maria Listru. Si tratta dunque di un salto nelle memorie della Murgia per quanto riguarda le ambientazioni, visto che è sarda di Cabras, e probabilmente molto nasce dai racconti di genitori e nonni visto che lei era nata nel 1972.

LEGGI ANCHE:

Chi è l’ex marito di Michela Murgia, tutto su Manuel Persico: età, lavoro, perché si sono lasciati

Chi era Michela Murgia: morte, figli, malattia, libri, frasi

Chi sono i figli di Michela Murgia, tutto su Raphael Luis, Francesco Leone, Michele Anghileri e Alessandro Giammei

Chi era il marito di Michela Murgia, tutto su Lorenzo Terenzi: queer family, motivi del matrimonio

Inutile dire che è un libro scritto bene e intelligentemente perché ad avvalorare questa tesi ci sono i premi vinti. Sicuramente si tratta di un lavoro che ha richiesto alla donna concentrazione e tanto tempo di preparazione, permettendole di togliersi tante soddisfazioni. Rimane il suo romanzo più famoso e che ha vinto più premi nel corso del tempo. Ora andiamo a scoprire qualcosa di più.

Accabadora, trama e curiosità

La trama di Accabadora, come già detto, ci porta nella Sardegna degli anni cinquanta. Nel paesino vige l’omertà, tutti sanno tutto degli altri ma fanno finta di non saperlo. La piccola Maria Listru è l’ultima e indesiderata di quattro sorelle. Diventa così filla de anima (quei bambini generati due volte dalla povertà di una donna e dalla sterilità di un’altra) di Bonaria Urrai una donna benestante e non sposata. Vivranno fingendo di essere madre e figlia, ma senza esserlo anche se…

Stop, stop vistiamo dando troppi spoiler e non vogliamo rovinarvi la lettura di un romanzo teso, bello e che sa come prendere il lettore. Sono molti gli spunti interessanti in una storia che si infittisce di mistero e lascia il pubblico senza parole. Servirà solamente tempo e dedizione per leggerlo e capire tante cose anche della Murgia.

Rate this post

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio