Chi era Michela Murgia: morte, figli, malattia, libri, frasi

Michela Murgia
La morte di Michela Murgia, scrittrice di grandissima personalità, ha colpito tantissimo gli italiani, nonostante la malattia anticipasse questo possibile triste epilogo. Michela ci lascia a 51 anni, era nata infatti a Cabras il 3 giugno del 1972. In carriera aveva raggiunto diversi successi, scrivendo tanti libri amati dal pubblico. Il suo bestseller diventò sicuramente Accabadora vincitore dei premi Campiello, Dessi e SuperMondello.
LEGGI ANCHE
Chi è l’ex marito di Michela Murgia, tutto su Manuel Persico: età, lavoro, perché si sono lasciati
Chi era il marito di Michela Murgia, tutto su Lorenzo Terenzi: queer family, motivi del matrimonio
Qual è il romanzo più famoso di Michela Murgia: Accabadora, trama e curiosità
Da giovane aveva frequentato l’istituto tecnico commerciale iniziando dunque la sua vita nel mondo dei grandi con tutt’altra prospettiva. Per sei anni aveva fatto l’insegnante di religione a scuola e poi era stata venditrice di multiproprietà e operatrice fiscale oltre che dirigente amministrativo. Il suo primo libro fu Il mondo deve sapere che fu inizialmente concepito come se fosse un blog. Ha partecipato anche al mondo della politica come referente regionale del settore giovani in Azione Cattolica.
Chi era Michela Murgia?
Michela Murgia ha avuto due mariti. Il primo è stato Manuel Persico, informatico di Bergamo con il quale è rimasta dal 2010 al 2014. Poi c’è stato il matrimonio in articulo mortis con Lorenzo Terenzi, scopo delle nozze fu anche la denuncia di carenze legislative sulle coppie di fatto. La donna aveva anche quattro figli dell’anima come amava presentarli lei e cioè: Raphael Luis, Francesco Leone, Michele Anghileri e Alessandro Giammei.
Una vita importante quella di Michela che si è dedicata agli altri, lanciando messaggi molto importanti e arrivando al cuore delle persone. In poco tempo la scrittrice ha conquistato tutti e oltre a redigere romanzi ha anche trovato la forma e la forza per mandare dei messaggi e anche fare cose socialmente molto rilevanti. Un percorso questo che ci ha permesso di conoscere molti lati di un’anima nobile, incredibile e preziosa per il nostro mondo in un contesto dove molto spesso hanno regnato sentimenti contrastanti e difficili da accettare.
