Ricetta Pasta e Ceci: ingredienti e procedimento del piatto autunnale per eccellenza

Chi ama la pasta e ceci, ama senza dubbio il sapore di casa: questa ricetta è il top dei comfort food, un abbraccio caldo da preparare quando si desidera un primo piacevole e sostanzioso. Un piatto vegano completo, perfetto per una cena avvolgente. Vediamo insieme la ricetta della pasta e ceci e il procedimento.
Pasta e Ceci: tra semplicità e tradizione
Con la loro autenticità e dolcezza, questi legumi si prestano a una varietà di ricette, dalla tradizionale farinata di ceci, tipica della Liguria, alle pietanze come i ceci al pomodoro.
Se desiderate un piatto di pasta con ingredienti semplici e saporiti, vediamo il procedimento di una ricetta della tradizione italiana con il buon sapore di un tempo: la pasta e ceci! Un piatto che avete probabilmente già servito in tavola, magari nella versione classica “in bianco”. Tuttavia, vi suggeriamo una spettacolare variante con passata di pomodoro e pancetta, che conferiranno un tocco in più alla ricetta, creando un contrasto sfizioso con il delicato sapore dei ceci.
Non vi resta che provare questa gustosa e succulenta versione della pasta e ceci, che, con la sua genuina bontà, riscalderà nelle serate più fredde dell’inverno!
Pasta e Ceci: ingredienti
- 320 g di pasta mista
- 400 g di ceci secchi, privati della buccia
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 cipolla
- 1 rametto di rosmarino
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe
- Prezzemolo
La ricetta della pasta e ceci è un classico invernale ma anche autunnale: quando avete lessato i ceci (potete anche utilizzare quelli precotti per ridurre i tempi di ammollo), potete prepararla in circa un’ora ed è alla portata di tutti.
Pasta e Ceci ricetta: procedimento
Quando siete pronti per preparare la pasta e ceci, in una pentola fate soffriggere 2 spicchi d’aglio con un generoso giro d’olio extravergine d’oliva.
Non appena l’olio comincia a sfrigolare, unite i ceci e fateli insaporire per qualche istante. Aggiungete la passata di pomodoro e il rosmarino; eliminate l’aglio e coprite il tutto con il brodo, preferibilmente caldo. Portate ad ebollizione, prelevate due mestoli di ceci con un po’ di liquido, frullateli e reinseriteli nella pentola.
Rimuovete il rosmarino, quindi condite con sale e pepe. Aggiungete la pasta e cuocetela per i 2/3 del tempo di cottura, quindi togliete dal fuoco, coprite e lasciate riposare per 5 minuti.
Servite la pasta e ceci ancora caldissima con del pepe nero e un filo d’olio extravergine d’oliva.