Ricetta Monacini di Bagnara: come preparare i Baci di dama alla calabrese
La ricetta passo passo per i baci di dama calabresi

I Monacini di Bagnara sono biscotti di pasta frolla che mantengono la loro forma classica grazie a un ripieno di crema alla vaniglia e sono ricoperti a metà da cioccolato fondente, il che li rende più croccanti e golosi. Oggi, la scelta per il ripieno è molto varia e può comprendere creme al pistacchio, alla nocciola o semplicemente marmellata.
Monacini di Bagnara, la storia
I “baci di dama” si trovano anche a Bagnara, una città famosa nel reggino per il torrone. Qui, però, vengono chiamati “monacini”, forse perché assomigliano a piccoli frati con le loro ciocche e sono farciti con marmellata di albicocche.
Le origini dei “baci di dama” sono incerte, come spesso accade per molte ricette. Si dice che siano nati in Piemonte nel diciannovesimo secolo ma che siano stati influenzati in qualche modo dall’affascinante pasticceria calabrese, con variazioni nella forma e nel ripieno. Tuttavia, al di là dell’origine e delle influenze, la bontà di questi biscotti fragili e golosi è indiscussa, e proprio come i veri baci, uno tira l’altro!
Ingredienti Monacini di Bagnara
- 150 gr di burro
- 150 gr di zucchero
- 300 gr di farina 00
- 3 tuorli
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- Aroma di vaniglia (o scorza di 1/2 limone)
- 150 gr di cioccolato fondente
- Marmellata d’arance
- Tempo di preparazione: 40 minuti
- Porzioni: 12 biscotti
- Difficoltà: Normale
- Tempo di cottura: 20 minuti
Procedimento dei Baci di dama alla calabrese
- Separa gli albumi dai tuorli e montali a neve ferma con lo zucchero a velo (il composto non deve staccarsi dal contenitore se rovesciato).
- In un altro recipiente, monta i tuorli bene con lo zucchero fino a renderli chiari e spumosi. Aggiungi farina e vaniglia.
- Unisci gli albumi montati e metti il composto in una tasca da pasticcere. Disponi il composto su una teglia bassa o su una placca rivestita con carta da forno, creando dischi di circa 4 cm di diametro, ben separati l’uno dall’altro.
- Cuoci in forno a 170°C per 20 minuti, quindi sforna e lascia raffreddare.
- Spalma marmellata su un biscotto e uniscilo a un altro.
- Immergi metà del biscotto risultante nel cioccolato precedentemente fuso a bagnomaria.
- Lascia raffreddare su una griglia per dolci.
Varianti
I cosiddetti Monacini di Bagnara possono essere arricchiti con un ingrediente tipico delle ricette calabresi: la confettura di albicocche o pesche. Nella versione originale della pasticceria del Sud Italia, questa confettura arricchisce il ripieno dei “baci di dama” donando un diverso tocco di sapore al cuore goloso di crema, che caratterizza la ricetta proposta.
Se vuoi provare questa variante, puoi spalmare un cucchiaino di confettura sulla parte interna di uno dei due biscotti e accoppiarlo a un biscotto non farcito. Successivamente, immergi i “baci” nel cioccolato fondente sciolto a bagnomaria.