Il passaggio al DVB-T2 migliora la qualità televisiva ma richiede aggiornamenti tecnologici. Rai e Mediaset eliminano canali tradizionali, mentre le piattaforme streaming offrono alternative per continuare a fruire dei contenuti preferiti.
Le lampadine LED, grazie alla loro efficienza energetica e lunga durata, sono la scelta preferita per l'illuminazione domestica. Gli OLED emergono come innovativa alternativa ecocompatibile, nonostante le sfide di costo e durata.
Un team dell'Università di Surrey esplora la possibilità che il tempo possa scorrere al contrario, sfidando le concezioni tradizionali e aprendo nuove prospettive nella fisica quantistica.
Le famiglie italiane affrontano l'inflazione modificando le abitudini di spesa: focus su prodotti essenziali, uso strategico della lista della spesa e strumenti di risparmio come coupon e programmi fedeltà.
Un trentenne arrestato a Crodo per truffa del "finto maresciallo", ingannava anziani fingendosi carabiniere. L'operazione dei carabinieri di Domodossola evidenzia l'importanza della collaborazione cittadina e della prevenzione.
Le elezioni parlamentari in Groenlandia del 2025 sono cruciali per il futuro dell'isola, divisa tra salvaguardia della sovranità e attrazione verso benefici economici da una possibile collaborazione con gli Stati Uniti.
Il Vermouth di Torino Superiore Rosso Gamondi, eccellenza piemontese, unisce tradizione e innovazione. Perfetto per la Festa del Papà, offre un'esperienza sensoriale unica con botaniche selezionate e ricette storiche.
CartOrange lancia Lysa, un'IA avanzata per supportare 400 consulenti di viaggio, migliorando efficienza e personalizzazione. Investimento significativo per integrare tecnologia innovativa senza sostituire il tocco umano essenziale.
El Salvador si prepara ad accogliere oltre 135.000 turisti internazionali durante la Settimana Santa, stimolando l'economia con un introito previsto di 111 milioni di dollari e promuovendo le sue ricchezze naturali e culturali.
L'Aquila ospita un convegno chiave sul ruolo delle donne nelle STEM, parte del programma "Marzo in Rosa", per promuovere l'uguaglianza di genere e affrontare barriere culturali e professionali.