stylife

Oggi 13 ottobre è San Teofilo di Antiochia: la storia del Beato

Oggi, 13 ottobre, si celebra San Teofilo di Antiochia che è un personaggio molto amato dalla Chiesa Cattolica. Si tratta infatti di un Beato che in vita ha compiuto diverse scelte in favore delle persone che hanno avuto meno fortuna e che erano da considerarsi più bisognose in merito al momento. Un uomo buono dunque che si è meritato per tutte queste virtù la canonizzazione. Ma andiamo a scoprire di più sulla sua storia.

San Teofilo di Antiochia, la vita del Beato

Su San Teofilo di Antiochia non è oggi noto il giorno e l’anno di nascita, sappiamo però che è morto ad Antiochia di Siria tra il 183 e il 185. Vescovo e teologo è stato venerato da tutte le chiese che ammettono il culto dei Santi. Si pensa fosse nato pagano anche leggendo la sua opera Apologia ad Autolico. Pare che sia cresciuto non lontano dal Tigri e dall’Eufrate e decise di convertirsi al Cristianesimo dopo aver studiato con grande dedizione e devozione i testi sacri soprattutto i libri profetici.

Non fa però riferimento nella sua opera al mandato episcopale né alle altre cose della sua vita. Eusebio di Cesarea però ne racconta lo zelo nell’affrontare capi eretici che attaccano i fedeli. Tra questi viene citato soprattutto Marcione. Interessanti sono le parole su di lui di William Sanday: “Uno dei precursori di quel gruppo di scrittori che, da Ireneo a Cipriano, non solo rompono l’oscurità che si stende sulla storia dei primi secoli della Chiesa cristiana, ma che, in Oriente come in Occidente, la portano in evidenza dal punto di vista letterario, distanziando tutti i loro contemporanei pagani”. Proprio grazie alla sua opera scopriamo per la prima volta, in ordine cronoogico, della Trinità ne parla infatti commentando i primi tre giorni della creazione. Il suo contributo per la storia della chiesa è stato fondamentale.

Rate this post

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio