Come realizzare le zucche per Halloween: trucchi e suggerimenti
Al via con i preparativi per il 31 ottobre. Dalle feste a tema alle zucche decorative per la casa.

Si avvicina l’evento tanto atteso dai bambini di oggi e da quelli di ieri. Ritorna la tipica tradizione tutta americana del “dolcetto o scherzetto” che porta i più piccoli davanti la porta di casa dei vicini, armati di cestino, nella speranza di recevere dolciumi a volontà. In caso contrario, i più piccoli, armati di bombolette e altre diavolerie spaventose, non esiteranno a fare uno scherzo innociente ai malcapitati.
Tuttavia, da qualche anno, la tipica festa americana si è diffusa a macchia d’olio anche nel resto del mondo, contagiando, tra gli altri, anche il nostro Paese. Quindi, il 31 ottobre non ci saranno soltanto i bambini a bussare alle porte, ma tantissimi adulti con maschere inquietanti, pronti a festeggiare quelle che è diventata anche una nostra tradizione.
Decorazioni a tema
Dalle feste a tema ai costumi “horror“, trucchi originali, colate di sangue (ovviamente, artificiale) e abiti che richiamano personaggi da brivido o quelli delle più note serie cinematografiche. Dalla pellicola alla realtà, il giorno di Halloween troveremo tanti “morti viventi” in giro per le strade fino all’alba. Elemento fondamentale non solo di Halloween, ma anche del mese di ottobre e dell’arrivo dell’autunno, la tradizionale zucca arancione che per l’occasione viene intagliata e impreziosita da candele all’interno per rendere l’atmosfera ancora più spettrale.
Ma vediamo come fare per realizzarla in poche e semplici mosse. In casa l’iconica figura di Jack O’Lantern. Procurati, innanzitutto, un pennarello, un paio di coltelli affilati (di diversa dimensione), uno scavino e una candela o un lumino. Inizia, quindi, a disegnare con il pennarello, tracciando linee precise, occhi, naso e bocca della zucca. Completata l’opera, si parte con l’incisione. Andranno rimosse con precisione tutte le parti colorate con il pennarello, quindi, tieni ben salda la zucca e affonda la lama. Mi raccomando ai tagli, dovranno essere precisi e rigorosamente squadrati. Terminata l’intagliatura anteriore, potrai procedere con la rimozione della collottola (che dovrai assolutamente conservare per richiudere la zucca). Una volta aperta, potrai svuotarla da semi e filamenti, aiutati con lo scavino. Rimuovi con un panno umido i segni di pennarello rimasto. Infine, procurati una candela o un lumino e inseriscilo all’interno della zucca. Il gioco è fatto!