Please wait..
Notizie

Chi è davvero Elena Ferrante? Romanzi, ipotesi e vera identità

Autrice della saga "L'amica geniale": pseudonimo, opere e biografia

Please wait..

Non c’è più nessun dubbio sulla paternità ferrantiana. Una leggenda nata nel lontano 1992, in occasione della pubblicazione del suo primo romanzo, L’amore molesto, faceva la sua comparsa per la prima volta nel mare magnum degli scrittori contemporanei Elena Ferrante.  Ma chi si nasconde dietro questo il nome della scrittrice misteriosa? Una serie di indizi lasciati nei diversi romanzi scritti che solo chi “la” conosce bene poteva cogliere e interpretare nel modo giusto.

Chi è davvero Elena Ferrante? Romanzi, ipotesi e vera identità插图

Tra le tante ipotesi avanzate nel corso degli anni figurano i nomi della saggista e traduttrice partenopea Anita Raja e del marito, lo scrittore Domenico Starnone, accanto a quelli del saggista e giornalista Goffredo Fofi e degli editori della Edizioni e/o, Sandro Ferri e Sandra Ozzola. Tra le ipotesi iniziali anche il nome della storica Marcella Marmo e del filosofo Marcello Frixione. Tuttavia, la conoscenza approfondita verso i rioni partenopei ci indirizza verso un’unica pista.

Ecco chi è la scrittrice misteriosa

Nessun dubbio, invece, per il giornalista Lino Zaccaria, autore del libro-inchiesta sull’identità della scrittrice pubblicato da Graus Editore nel 2023. Secondo lo scrittore, invece, dietro il nome di Elena Ferrante si cela un’identità maschile. Dopo un attento confronto, stando a tempi, luoghi e personaggi narrati sia nel romanzo via Gemito e nella saga L’amica geniale, dietro l’identità dell’autrice si celerebbe il nome dello scrittore Domenico Starnone. A puntare il dito questa volta è chi lo conosce molto bene, infatti, i due (Zaccaria e Starnone) si conoscono fin dai tempi del liceo, frequentato da entrambi a Napoli.

Chi è davvero Elena Ferrante? Romanzi, ipotesi e vera identità插图1

Inoltre, il giornalista sostiene che nella stesura dei romanzi, sia ne L’amore molesto, primo libro di Elena Ferrante, come anche nella saga de L’amica geniale, ci sia lo “zampino” di una consulenza femminile, molto probabilmente quella della moglie, Anita Raja, tra le prime sospettate. Ag oggi, ancora nessuna conferma come del resto nessuna smentita dai principali indiziati. Infatti, se prima i sospetti ricadevano sulla scrittrice e traduttrice Anita Raja, dopo indagini più approfondite, si sono spostati sullo scrittore, Domenico Starnone, marito della donna. L’unica certezza è che tutte le prove portano a casa Starnone-Raja!

La notorietà

Il primo romanzo, L’amore molesto, da cui è stato tratto l’omonimo tratto l’omonimo film di Martone, accende i riflettori sulla scrittrice. Vincitore del Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante e del Premio Oplonti d’argento e selezionato al Premio Strega e al Premio Artemisia. Con il romanzo successivo nel 2022, I giorni dell’abbandono, finalista al Premio Viareggio, è stata realizzata l’omonima pellicola di Roberto Faenza.

Nel 2006 pubblica La figlia oscura (a cui si è ispirato il del 2021) che diventa spunto, nel 2017, per la scrittrice per il racconto per bambini La spiaggia di notte. Nel 2011 esce il primo volume dei quattro della saga di L’amica geniale (Storia del nuovo cognome, Storia di chi fugge e di chi resta e Storia della bambina perduta. Nel 2012, accomunati dal filo conduttore del tema di una concezione dell’amore negativo e traumatico, la Edizioni e/o riunisce i primi tre romanzi (L’amore molesto, I giorni dell’abbandono, La figlia oscura) in un unico volume Cronache del mal d’amore. Qualche anno più tardi, nel 2018, la Rai manda in onda in prima visione una serie basata sul romanzo L’amica geniale. Segue l’esempio anche la piattaforma Netflix che nel 2020 manda in onda una serie ispirata all’ultimo romanzo di Elena Ferrante, La vita bugiarda degli adulti (2019).

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button

Advertisement

Bot