Home » Trento è la città più green in Italia: scopri perché è il luogo ideale per gli amanti dell’ambiente

Trento è la città più green in Italia: scopri perché è il luogo ideale per gli amanti dell’ambiente

featured_image_22472

Legambiente e Ambiente Italia hanno recentemente pubblicato il rapporto Ecosistema Urbano, che valuta le performance ambientali delle città capoluogo in Italia. Cinque sono le macroaree di riferimento: aria, acqua, rifiuti, mobilità e ambiente. All’interno di queste categorie, diciannove diversi parametri contribuiscono a stilare la graduatoria delle città più verdi. Tra questi, la raccolta differenziata, i consumi idrici e la qualità del trasporto pubblico sono solo alcuni degli aspetti considerati. Per il 2025, Trento è risultata la città più green d’Italia, ottenendo un punteggio di ben 79,78%.

Il successo ambientale di Trento

Il primo posto di Trento nel rapporto è un riconoscimento alla sua eccellenza in varie aree, con il massimo punteggio raggiunto nella raccolta differenziata, dove si è classificata al decimo posto. Anche l’offerta pendolare del trasporto pubblico, misurata in chilometri percorsi annualmente per abitante, ha mostrato un’ottima performance, posizionandosi anch’essa al decimo posto.

Energia solare e mobilità pubblica

Trento ha ottenuto notevoli successi anche nel settore del solare pubblico, ossia la potenza installata sugli edifici pubblici per ogni mille abitanti, classificandosi all’undicesimo posto. Inoltre, il quindicesimo posto nei passeggeri del trasporto pubblico testimonia l’efficienza e l’attrattiva del sistema di trasporto urbano.

Le sfide da affrontare

Tuttavia, nonostante questi successi, Trento deve affrontare alcune sfide ambientali. La concentrazione annua di biossido di carbonio è una di queste, dove si è posizionata al novantunesimo posto. Anche le isole pedonali, misurate come superficie stradale pedonalizzata per abitante, sono un’area di miglioramento, con un piazzamento al settantunesimo posto. Infine, il PM 2,5 medio annuo ha visto la città al cinquantatreesimo posto.

Il podio del Nord Italia

Oltre a Trento, il Nord Italia si conferma regione leader in termini di sostenibilità ambientale. Al secondo posto troviamo Mantova, che ha ottenuto il 78,74% dei punti. Questo risultato è dovuto principalmente alla forte presenza di zone a traffico limitato e alla vasta superficie di aree verdi pubbliche per abitante. Bergamo completa il podio con il 71,82% dei punti, grazie al ruolo rilevante di alberi pubblici e all’uso efficiente del trasporto pubblico.

Le città emergenti

Immmediatamente dopo il podio si trovano Bolzano (71,5%), Pordenone (71,4%) e Reggio Emilia (70,7%). La top ten è completata dalle città di Parma, Rimini, Bologna e Forlì, confermando l’Emilia Romagna come una regione particolarmente attenta alla sostenibilità. Cosenza, sedicesima, è la prima città del Sud a comparire in classifica, evidenziando un crescente impegno verso pratiche più green anche in altre regioni d’Italia.

Trento, con il suo primato e i suoi futuri obiettivi di miglioramento, rappresenta un modello per le altre città italiane che aspirano a un approccio più rispettoso dell’ambiente. Con un impegno costante e progetti mirati alla sostenibilità ambientale, è possibile sperare in un futuro più verde per tutto il paese.