Vacanze in luglio per 14, 8 milioni di italiani
In partenza più del 9 per cento rispetto allo stesso mese nel 2020. La preferenza va alle mete nazionali
Vacanze in luglio per 14, 8 milioni di italiani
Più italiani in vacanza rispetto all’estate 2020, nonostante crescano i costi per voli e villeggiature. In questa estate di transizione Covid, sono 14,8 milioni le persone che hanno deciso di andare in ferie a luglio, con un aumento del 9 per cento in più rispetto allo scorso anno. Il dato arriva da Coldiretti che sottolinea comunque come manchino 2,8 milioni di vacanzieri rispetto al 2019.
Si registra una netta preferenza degli italiani verso le mete nazionali: solo il 6 per cento prevede di andare all’estero. Se la spiaggia resta la meta preferita, tiene il turismo in montagna e quello di prossimità con la riscoperta dei piccoli borghi e dei centri minori nelle campagne italiane, mentre crollano le presenze nelle città. Ma se c’è più voglia di viaggiare, aumentano anche i costi per chi decide di prendersi un break estivo.
L’Unione Nazionale Consumatori ha elaborato i dati Istat per stilare la classifica dei prodotti più rincarati nel mese di giugno.
Rispetto a maggio, i voli nazionali, in un solo mese segnano un aumento del 19,7%, collocandosi al primo posto della top ten. Al secondo posto villaggi vacanze, campeggi, ostelli della gioventù e simili con un rialzo del 16,9%. Sul gradino più basso del podio i voli internazionali saliti del 10% sul mese precedente. Non si salva nemmeno chi vuole noleggiare un’auto o vuole affittare un posto auto nel luogo di villeggiatura: dovrà pagare il 6,3% in più rispetto a un mese fa. In quinta posizione la voce che forse rappresenta più le vacanze, il pacchetto turistico: quelli nazionali saranno più cari del 4,5%.
Seguono il trasporto marittimo (+2,9%), i pacchetti vacanza internazionali (+2,5%), i musei, parchi e giardini (+1,8%), il trasporto ferroviario passeggeri (+1,1%).
Anche secondo il Codacons, andare in vacanza costerà questa estate in media l’11% in più rispetto al 2020, e per una villeggiatura la spesa procapite aumenterà di circa 98 euro tra spostamenti, alloggi e servizi. In base alle stime dell’associazione, nel 2021 la spesa procapite per una villeggiatura estiva di 10 giorni costerà in media l’11% in più, passando – considerata la spesa per spostamenti, soggiorni, servizi vari, pasti e consumazioni – dagli 898 euro del 2020 ai 996 euro del 2021.
Vacanze in luglio per 14, 8 milioni di italiani
Shortlink: https://bit.ly/3hHGGW4

Scrive da sempre di tutto ciò che le piace e che possa destare interesse, in particolare di economia, innovazione, sostenibilità e media.