Reddito alimentare 2023: come funziona e chi può beneficiarne

Nel dicembre del 2022, con la Legge numero 197, è stata istituita una misura sociale innovativa chiamata “Reddito Alimentare”. Questa iniziativa mira a fornire supporto alle persone in condizione di povertà assoluta, garantendo loro un accesso gratuito a pacchi alimentari contenenti prodotti invenduti provenienti dai negozi di distribuzione alimentare.
Il Reddito Alimentare è attualmente in fase di sperimentazione, che si protrarrà per tre anni. Questa fase è limitata alle città metropolitane, individuate in base a criteri quali i tassi di povertà locali e la disponibilità di risorse. La distribuzione dei pacchi alimentari verrà effettuata attraverso gli enti del Terzo Settore presenti sul territorio.
I pacchi alimentari distribuiti durante la fase sperimentale saranno composti principalmente da prodotti invenduti provenienti dalla distribuzione alimentare. Questi prodotti, che non possono più essere commercializzati a causa di confezioni danneggiate o della loro prossima scadenza, verranno donati volontariamente dagli esercizi commerciali aderenti al programma.
Beneficiari del Reddito alimentare
I beneficiari del Reddito Alimentare sono individuati principalmente attraverso due fonti:
- Organizzazioni partner Territoriali (OpT): gli elenchi detenuti da queste organizzazioni, che operano nell’ambito del programma FEAD, rappresentano uno dei principali riferimenti per l’identificazione dei destinatari del Reddito Alimentare.
- Servizi Sociali Territoriali e Organizzazioni del Terzo Settore: oltre alle OpT, i servizi sociali a livello locale e altre organizzazioni del Terzo Settore sono autorizzati a segnalare i soggetti che possono beneficiare di questa iniziativa.
Presentazione dei progetti di Reddito alimentare
I comuni capoluogo delle città metropolitane sono responsabili della presentazione dei progetti di Reddito Alimentare. Questi progetti sono sottoposti attraverso un avviso non competitivo, supervisionato dalla Direzione Generale per la Lotta alla Povertà e per la Programmazione Sociale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Gli obiettivi principali di questi progetti sono promuovere la collaborazione tra enti del Terzo Settore e esercizi commerciali nell’ambito del programma FEAD. Inoltre, vengono previsti rimborsi per le spese sostenute per il confezionamento, lo stoccaggio, il trasporto e la distribuzione dei prodotti alimentari.