Quando inizia Imma Tataranni 3: anticipazioni prima puntata, trama, cast, location

Dopo il successo delle prime due stagioni, “Imma Tataranni” torna con una terza stagione che promette di tenere incollati gli spettatori agli schermi.
Il primo episodio della terza serie, ambientata a Matera e incentrata sulla vita e la carriera di Imma Tataranni, una brillante sostituto procuratore interpretata da Vanessa Scalera, andrà in onda questa sera, lunedì 25 settembre in prima serata su Rai Uno.
Anticipazioni della prima puntata
La prima puntata della terza stagione ci porta alcuni mesi dopo l’attentato che ha coinvolto il maresciallo Ippazio Calogiuri, interpretato da Alessio Lapice.
Mentre Imma cerca di trovare un equilibrio tra famiglia e lavoro, suo marito Pietro De Ruggeri (Massimiliano Gallo) scopre nuove passioni. Nell prima puntata ci sarà anche la presenza di un’inaspettata guests star, Gianni Morandi.
Trama e cast
La terza stagione di “Imma Tataranni” si concentra sul progressivo rinnamoramento di Calogiuri per Imma, dopo che il maresciallo ha perso la memoria, perdendo traccia dell’amore che provava per lei.
Nel frattempo, Pietro De Ruggeri si imbarca in una nuova avventura romantica con un’affascinante paleontologa che conosceremo nel corso delle puntate.
Il cast della terza stagione conferma la presenza dei volti amati della serie, tra cui Vanessa Scalera, Massimiliano Gallo, Alessio Lapice, Alice Azzariti e molti altri. Tra le new entry spicca Cesare Bocci nel ruolo di Saverio Romaniello.
Dove guardare Imma Tataranni in streaming
Le puntate della terza stagione di “Imma Tataranni” sono suddivise in quattro serate, con un totale di otto episodi. Gli spettatori avranno l’opportunità di vedere la serie in diretta streaming o on-demand sulla piattaforma RaiPlay.
Le location di Imma Tataranni 3
La serie continua a celebrare la bellezza di Matera, riconosciuta patrimonio dell’UNESCO, come sfondo scenografico. Gli scenari includono i celebri Sassi di Matera, la frazione agricola di La Martella, le pittoresche gravine di Laterza e il Museo Archeologico Nazionale Ridola.