Quali sono le tre cause principali per cui l’albero di kaki perde tutti i frutti in estate?
Molti coltivatori, sia amatoriali che esperti, si trovano ogni anno di fronte a un problema frustrante: l’albero di kaki che perde improvvisamente tutti i suoi frutti durante l’estate. Questo fenomeno, sebbene comune, può avere diverse cause. In questo articolo analizziamo le tre principali responsabili della caduta precoce dei frutti.
1. Cause ambientali: caldo, siccità e sbalzi climatici
Il clima gioca un ruolo fondamentale nella salute del kaki. Le condizioni estreme, soprattutto durante l’estate, possono portare alla caduta dei frutti anche se l’albero appare sano. Le principali situazioni critiche sono:
-
Caldo eccessivo e siccità (luglio-agosto): in presenza di temperature elevate e mancanza d’acqua, l’albero può reagire eliminando i frutti per conservare le risorse.
-
Eccesso di acqua: nei terreni argillosi o compatti, troppa acqua può provocare asfissia radicale o marciume, causando il distacco dei frutti.
-
Gelate tardive in primavera: uno sbalzo termico dopo l’inizio della fioritura può compromettere l’allegagione (la formazione dei frutticini), portando alla loro caduta successiva.
2. Insetti dannosi: la mosca della frutta
Un’altra causa frequente della perdita dei frutti, soprattutto tra agosto e settembre, è l’attacco della mosca mediterranea della frutta (Ceratitis capitata). Questo insetto è molto attivo nei mesi caldi e si riconosce per le sue abitudini dannose:
-
La femmina depone le uova all’interno dei frutti.
-
Le larve scavano nella polpa, causandone il deterioramento.
-
I frutti colpiti presentano un piccolo foro visibile e, una volta infestati, cadono prematuramente al suolo.
Prevenire e monitorare la presenza di questo parassita è fondamentale, specialmente nei mesi più caldi.
3. Potatura errata
La potatura è una pratica essenziale nella cura del kaki, ma una potatura invernale troppo drastica può compromettere la fruttificazione nella stagione successiva. Il kaki fruttifica sui rami dell’anno, quindi tagli eccessivi riducono la produzione o portano a una crescita vegetativa abbondante a scapito dei frutti.
Una potatura corretta deve essere equilibrata, rispettando la struttura dell’albero e favorendo la produzione senza stressarlo.
La caduta dei frutti del kaki in estate non è mai casuale. Può essere il risultato di stress ambientali, attacchi parassitari o errori nella gestione della pianta. Osservare l’albero, prendersi cura dell’irrigazione, controllare gli insetti e potare con criterio sono azioni fondamentali per assicurare un raccolto sano e abbondante.
Hai riscontrato uno di questi problemi con il tuo albero di kaki? Posso aiutarti a trovare una soluzione specifica. Scrivimi!