Coldiretti spinge per migliorare la qualità delle mense scolastiche italiane, promuovendo una dieta sana e sostenibile. L'iniziativa mira a eliminare cibi ultra-processati e valorizzare prodotti locali a chilometro zero.
La Sicilia sta vivendo una rinascita economica grazie al turismo nautico, con imprenditori locali che promuovono sostenibilità e innovazione nei porti di Palermo e Augusta per attrarre visitatori internazionali tutto l'anno.
Tre georgiani arrestati a Testaccio per furto di gioielli da 30mila euro grazie alla segnalazione dei residenti. La refurtiva è stata recuperata e i sospettati sono in custodia cautelare, evidenziando l'importanza della collaborazione comunitaria.
L'aumento dei premi RC auto in Italia dal 2021 al 2024, influenzato dall'inflazione, segna una svolta rispetto alla precedente riduzione. Nonostante l'incremento del 12,6%, resta inferiore alla media UE.
Forum a Foggia contro la gestione illegale dei rifiuti: oltre 50 esperti e rappresentanti discutono soluzioni per evitare che la Capitanata diventi una nuova "Terra dei Fuochi", con proposte operative per bonifica e prevenzione.
L'arresto dell'attivista palestinese Mahmoud Khalil alla Columbia University solleva dubbi sulla libertà di espressione negli Stati Uniti, evidenziando tensioni politiche e l'uso delle leggi sull'immigrazione per reprimere il dissenso.
L'Università di Macerata lancia un ciclo di seminari su criptovalute e blockchain, aperto a studenti e professionisti. Guidati da esperti, gli incontri esploreranno fintech, NFT e metaverso per rispondere alla crescente domanda formativa.
Due studentesse di Ferrara colpite da malore dopo aver assunto snus, un tabacco vietato ai minori. L'episodio solleva allarme sulla salute giovanile e la necessità di prevenzione e vigilanza congiunta.
I Massive Attack tornano in Italia con un concerto esclusivo all'Arena Flegrea di Napoli il 22 giugno 2025, parte del Noisy Naples Fest. Prevendita biglietti dal 13 marzo su Etes, Ticketone e altre piattaforme.
Una disputa per un parcheggio a Rione Monti degenera in violenza fisica, evidenziando problemi di sicurezza stradale e la necessità di promuovere rispetto reciproco nelle città sovraffollate.