La lotta alla mafia passa dall'educazione: scuole, Stato e comunità uniti per formare giovani consapevoli e responsabili, promuovendo legalità e prevenzione della criminalità nelle aree più svantaggiate.
Giovanni Paoli, stimato giornalista italiano, è scomparso improvvisamente. La sua carriera esemplare intrecciava giornalismo e musica, lasciando un'eredità culturale duratura e suscitando profonda commozione nel mondo mediatico.
Esplora gratuitamente la ricchezza culturale di Reggio Emilia, Parma e Piacenza con l'iniziativa Visit Emilia: musei, chiese e monumenti offrono un viaggio nella storia, arte e spiritualità dell'Emilia Romagna.
Una giovane ladra altoatesina ha compiuto furti in via Portici a Merano, minacciando con un coltello. L'intervento rapido dei Carabinieri ha permesso di recuperare la refurtiva e solleva interrogativi sulla sicurezza urbana.
Le famiglie italiane affrontano crescenti sfide economiche a causa dell'aumento delle spese energetiche, con bollette del gas in aumento e interventi governativi limitati. Necessarie soluzioni strutturali per garantire accesso sostenibile ai servizi essenziali.
Nel 2025, il governo italiano introduce un contributo energetico di 200 euro per sostenere circa 8 milioni di famiglie in difficoltà economica, con un investimento totale di 1,65 miliardi di euro.
Il numero 48 di GATE esplora il fascino del Cairo, tra storia e modernità, e svela i tesori nascosti dell'Italia, offrendo un viaggio culturale attraverso esperienze indimenticabili.
Il carnevale teanese celebra la tradizione con l'introduzione delle maschere femminili Miska, simboli di creatività e identità femminile, promuovendo dialogo e inclusione nel contesto culturale della Basilicata.
Il Welfare Day 2025 a Roma esplorerà il futuro del welfare aziendale con focus su digitalizzazione, personalizzazione e benessere lavorativo. Keynote di Anna Maria Mazzini e Tommaso Palermo, talk show e networking con leader del settore.
Operazione anti-droga a Sturno: arrestati tre individui dopo 18 mesi di indagini. Smantellata una rete di spaccio che riforniva le valli dell'Ufita e del Medio Calore, garantendo maggiore sicurezza alla comunità.