L'Azienda Sanitaria Territoriale di Fermo presenta un piano strategico per migliorare i servizi sanitari nelle Marche, con nuovi ospedali, assistenza domiciliare potenziata e un Punto Unico di Accesso per una sanità più coesa.
L'assessore Zamparelli visita i mercati storici di Pescara per il trasferimento di commercianti ittici, parte di un piano di riqualificazione urbana che promuove commercio locale e sostenibilità ambientale con un centro per tartarughe marine.
L'Italia introduce il femminicidio come reato autonomo, punito con l'ergastolo, segnando un passo decisivo nella lotta alla violenza di genere e promuovendo un cambiamento culturale attraverso educazione e sensibilizzazione.
Chieti lancia un bando per nuove licenze NCC, puntando a innovare il trasporto locale. L'iniziativa mira a migliorare la mobilità urbana, garantendo trasparenza e qualità nel servizio per cittadini e turisti.
Open Dialogues 2025 esplora le dinamiche economiche tra Friuli Venezia Giulia e Stati Uniti, analizzando prospettive di crescita per l'export italiano e nuove opportunità nei mercati emergenti, con focus su innovazione e competitività.
Un corso di formazione a L'Aquila integra 19 giovani migranti nel settore edile, rispondendo alla carenza di manodopera qualificata e promuovendo l'inclusione sociale attraverso competenze pratiche e tecniche.
A1 Charge rivoluziona la ricarica elettrica al Key Energy Expo 2025 con soluzioni innovative, dalla PoleBox urbana alle stazioni ultra-fast, promuovendo sostenibilità e formazione per un futuro ecologico integrato.
Arrestato a Torino un 25enne pachistano per stalking nel quartiere Aurora. La collaborazione tra residenti e polizia, con l'uso del Codice Rosso, ha garantito sicurezza alla comunità e speranza contro la violenza.
Il 10 marzo, al Santuario di San Gabriele, gli studenti celebrano i "100 giorni" prima degli esami di maturità con preghiere e musica. Sicurezza garantita da un'organizzazione meticolosa e controlli rigorosi per un evento sereno.
La scomparsa di Luca Palombarini nel 2015 ha lasciato San Severino Marche in angoscia. A dieci anni dall'evento, la comunità e le associazioni continuano a cercare risposte e sperano in un ritorno.