Oggi 9 settembre è la Giornata Mondiale della Sindrome Feto-Alcolica: ecco le frasi e le immagini più belle
La giornata mondiale sensibilizza l'opinione pubblica sui rischi derivanti dall'assunzione di alcool durante la gestazione della donna. Se esposti a sostanze nocive, come appunto l'alcool, i bambini possono sviluppare gravi disabilità permanenti.

Le giornate internazionali rappresentano un vasto repertorio di iniziative, volte a incoraggiare nelle persone un senso critico e di responsabilità. Dai diritti fondamentali dell’uomo al cambiamento climatico, dalla difesa della pace alla conservazione di una specie in via di estinzione, le giornate mondiali forniscono spunti per riflettere e agire per il bene comune. Il 9 settembre ricorre la Giornata Mondiale della Sindrome Feto-Alcolica.
L’iniziativa nasce alla fine degli anni Novanta per incoraggiare nelle coppie un certo senso di responsabilità verso i loro figli, avendo cura di loro sin da quando si trovano nel grembo materno. Per preservare la loro integrità fisica e neuro cognitiva, è importante che essi non entrino a contatto con sostanze nocive, come per esempio l’alcool. Per quanto possa sembrare banale, l’assunzione di bevande alcoliche durante i mesi di gravidanza può dare luogo a danni irreversibili molto gravi nella salute di un bambino.
Curiosità e approfondimenti
Il 9 settembre è una giornata da dedicare alla salute dei bambini durante la loro vita intrauterina. Affinché i piccoli non corrano il rischio di vedersi compromesse le loro capacità cognitive, di elaborazione delle informazioni e delle attività motorie, la loro mamma deve astenersi dall’assunzione di bevande alcoliche. Di tutto questo si parla durante la Giornata Mondiale della Sindrome Feto-Alcolica.
Più precisamente, secondo quanto emerge dall’Istituto Superiore di Sanità, che in questa giornata impiega molte risorse in termini di prevenzione e diagnosi, sarebbe più corretto parlare di spettro dei disturbi feto-alcolici. Il termine fornisce un quadro molto più ampio di malformazioni e anomalie derivanti dall’esposizione del feto all’alcool, per le quali si richiede un intervento tempestivo e mirato.
Stando ai dati statici raccolti dall’ISS, si stima che il 60 per cento delle donne in gravidanza nel mondo sottovaluta i rischi derivanti dall’assunzione di bevande alcoliche per la salute dei loro figli. Per i suddetti motivi, molte donne assumono comportamenti poco responsabili. Si tratta di un dato preoccupante, che merita attenzione e molta informazione.
Frasi e immagini da dedicare
Si ricorda che i disturbi dello spettro feto-alcolico comprendono gravi anomalie nello sviluppo del linguaggio, della memoria, nonché del ragionamento e dell’elaborazione di informazioni. Si raccomanda di diffondere il messaggio di suddetta manifestazione, attingendo ispirazione da una delle seguenti massime che incoraggiano la riflessione sulla tematica del giorno.
“La maternità non è la paternità. Nella maternità la donna abbandona il proprio corpo al bambino. E i bambini le stanno sopra come su una collina, come in un giardino, la mangiano, la picchiano, ci dormono sopra e lei si lascia divorare e qualche volta dorme mentre loro le stanno addosso. Niente di simile avverrà mai nella paternità.”
Marguerite Duras
”L’esperienza dell’allattamento è l’esperienza centrale della vita del bambino, è l’evento centrale dell’esistenza infantile, il mattone fondamentale su cui, se tutto va bene, il bambino costruirà la sua fiducia in se stesso, nelle persone significative della sua vita e per estensione nel mondo.”
B. Bettelheim
“Allevare i figli è una impresa creativa, un’arte più che una scienza.”
B. Bettelheim
“Non è possibile essere una madre perfetta. Ma ci sono milioni di modi per essere una buona madre.”
Jill Churchill
“La maternità è il più grande privilegio della vita.”
Mary R. Cocker
“Una buona madre vale più di mille maestre.”
George Herbert
“Essere mamma non è un mestiere. Non è nemmeno un dovere. E’ solo un diritto tra tanti diritti.”
Oriana Fallaci