Oggi 28 agosto è Sant’Agostino: frasi, immagini e auguri da dedicare
Il santo del giorno è considerato il 'padre della Teologia', per aver gettato le basi filosofiche della dottrina cristiana, nonché per aver ispirato l'ordine dei canonici regolari.

Il lunedì tutto ricomincia, con la sveglia che tuona alle prime ore del mattino e con gli impegni che non mancano di rendere la giornata movimentata e a volte stressante. Tuttavia non c’è motivo di tenere il broncio: settembre è alle porte, si prospettano temperature più fresche e ciò non può che giovare al benessere di tutti. Si ricorda che il 28 agosto è Sant’Agostino.
Il santo ebbe il merito di aver difeso l’integrità della Chiesa, compromessa dalle correnti eretiche che cercavano di mettere in dubbio l’unicità di un solo ‘Dio onnipotente’ e di guadagnarsi la fiducia di nuovi proseliti. Ma andiamo a scoprire di più sulla vita di Sant’Agostino.
Cenni storici e curiosità sul santo
Il 28 agosto la memoria liturgica e tutti i calendari indicano in Sant’Agostino il santo del giorno. Il futuro vescovo di Ipponia nacque a Tagaste, nell’odierna Algeria, intorno al 354 dopo Cristo, in una famiglia molto prestigiosa e agiata. Il giovane crebbe diviso tra due dottrine: quella pagana propugnata da suo padre, che di mestiere faceva l’esattore delle tasse, e quella fervente cristiana da sempre sostenuta da sua madre Monica, futura santa nonché celebrata il 27 agosto.
Sin dalla giovanissima età, Agostino si dimostrò molto dotato negli studi, agevolato da una mente sveglia e brillante che gli permetteva di spaziare attraverso diversi campi del sapere. Ancora molto giovane, il futuro santo lasciò la casa paterna per recarsi a Cartagine, dove si dedicò agli studi di retorica, nonché abbracciò la dottrina del manicheismo, la stessa che più tardi condannò senza mezze misure.
Esausto dell’ambiente di Cartagine, il ragazzo decise di intraprendere nuove sfide: andò a Roma e poi a Milano, dove ottenne la cattedra per l’insegnamento dell’eloquenza. Agostino si convertì al Cristianesimo dopo aver letto le lettere di San Paolo. Da quel momento ebbe inizio un nuovo capitolo della sua vita: fece ritorno a Tagaste per dedicarsi alla vita ascetica, per poi trasferirsi ad Ipponia, dove diventò vescovo.
Frasi e immagini da dedicare
Sant’Agostino combatté duramente contro le dottrine eretiche del suo tempo, come l’arianesimo, il donatismo e il pelagianesimo. Suggeriamo di seguito alcuni spunti di buon onomastico da dedicare a tutti gli Agostino della propria famiglia o cerchia di conoscenze. Buona caccia all’ispirazione più affettuosa e divertente.
“Come quando eravamo vicini, festeggio con te questo giorno del tuo onomastico Agostino, e ti auguro di trascorrerlo con le persone a te care! Buona giornata!”
“Oggi per la festa del tuo nome gli auguri di una buona giornata li mettiamo noi, tutto il resto è merito tuo!”
“Il tuo nome è pieno di importanza ed importante sei tu per me. Felice onomastico amica mia!”
“Il tuo nome porta con se un grande significato e questo più di tutti ti appartiene, Agostino: onorabile come sei tu papà, uomo dal quale prendo ogni giorno esempio.”
“Sono fiero di portare il tuo nome caro nonno, ti faccio i miei auguri augurandomi di poter essere un giorno uomo altrettanto onorabile come te!”
“Tanti auguri al mio amico ogni giorno più fico, auguri Agostino grande e grosso ma sempre birichino!”
“Chi trova un amico trova un tesoro. E io ho trovato te! Buon onomastico, Agostino!”