stylife

Oggi 25 agosto è Santa Patrizia: frasi, immagini e auguri da dedicare

Santa Patrizia è la personalità religiosa la cui memoria liturgica ricorre il 25 agosto. E' la compatrona di Napoli, invocata dalle donne nubili in cerca di marito.

Buongiorno venerdì. Il giorno di Venere è il momento più propizio per dedicarsi alle coccole con la dolce metà; ma è anche il momento per concedersi un po’ di meritato relax. Consigliamo di arricchire i messaggini del buongiorno – un’abitudine da non perdere – con dei contenuti che stimolano la curiosità, come la notizia del santo del giorno. Il 25 agosto si festeggia Santa Patrizia.

La storia della santa ci porta molto indietro nel tempo, fino a giungere nel lontano VII secolo dopo Cristo. Si pensi che Santa Patrizia condivide con San Gennaro il patrocinio della città di Napoli: nel capoluogo campano le spoglie sono custodite all’interno del Convento di San Gregorio Armeno, cuore pulsante cittadino, per la presenza botteghe artigiane e negozi di souvenir.

Storia e curiosità sul santo

Santa Patrizia nacque con molta probabilità nel 664 dopo Cristo, in una nobile famiglia di Costantinopoli: si pensi che era una stretta parente di Costantino Il Grande, l’Imperatore di Roma che per primo incoraggiò la libertà di credo e in particolare il culto della fede cristiana.

Sin dalla più tenera età, Patrizia di Costantinopoli era convinta di voler consacrare la propria vita a Dio, ma a un certo punto fu costretta dai familiari a contrarre il matrimonio con un ricco partito. La giovane si sentiva oppressa, in quanto le sue ragioni non venivano minimamente comprese, finché un giorno non decise di partire per Roma con la sua nutrice. Nella capitale le due ragazze giunsero sul soglio di Pietro, per chiedere al Papa di poter fare professione di castità; un desiderio che le vide accontentate.

Rientrata a Costantinopoli, Patrizia rinunciò ai diritti di dinastia e diede in beneficienza tutte le ricchezze che le spettavano, per salpare alla volta della Terra Santa. Si narra che la vergine naufragò e che le correnti la spinsero sino a Napoli, più precisamente nell’isolotto di Megaride, dove ancora oggi ha sede il Castel dell’Ovo.

Frasi e immagini da inviare

Santa Patrizia fu accolta da una piccola comunità di monaci basiliani, che le diedero il necessario per riprendersi dopo la disavventura, finché una misteriosa malattia non la uccise nel giro di poche ore, all’età di 21 anni. Suggeriamo di seguito alcuni spunti per gli auguri di buon onomastico a tutte le lettrici di nome Patrizia.

“Alla mamma più bella un augurio speciale, ricco di amore ed affetto per te che sei la donna più importante tra tutte!”

“Avrei voluto stupirti con una frase speciale, ma credo che la vera bellezza sia nelle cose semplici e genuine, proprio come sono i miei auguri! Felice onomastico!”

“Alla moglie più dolce e premurosa che un uomo possa desiderare al suo fianco. Buon onomastico amore mio, il tuo nome per me è sinonimo di felicità!”

“Il tuo nome è una dolce poesia che nessuno potrà cancellare dalle pagine della mia vita. Buon onomastico Patrizia!”

“Ti faccio i miei più sinceri auguri. Che santa Patrizia vegli sempre su di te e ti protegga ovunque tu vada!”

“Ti auguro di trascorrere una giornata felice e spensierata in compagnia dei tuoi cari!”

“Il tuo nome è musica per le mie orecchie: potrà appartenere anche a tante altre persone, ma nessuna è speciale come te! Buon onomastico!”

Rate this post

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio