stylife

Oggi 2 ottobre è la Giornata Internazionale della Non Violenza. Frasi e immagini più belle

Oggi è il 2 ottobre e si celebra la Giornata Internazionale della Non violenza, un concetto molto importante da portare in giro per il mondo. Questo perché siamo in un periodo di guerra tra Ucraina e Russia che ha sconvolto il mondo con immagini che arrivati nel 2023 non vogliamo assolutamente più vedere. E per questo sarà molto importante seguire l’esempio di diverse manifestazioni per rispettare il prossimo.

Giornata Internazionale della Non Violenza, cosa c’è da dire

La Giornata Internazionale della Non Violenza perpetua quella che è una filosofia con ideatore il Mahatma Gandhi. Le Nazioni Unite hanno deciso dunque di celebrarla proprio nel giorno della nascita di questo straordinario uomo con la Risoluzione A/RES/61/271. In questa si legge come la giornata sia nata per “diffondere il messaggio della non violenza, anche attraverso l’istruzione e la sensibilizzazione delle comunità, per assicurare una cultura di pace, tolleranza, comprensione”.

La teoria di queste azioni è nata con un origine che è basta su quella che è nota come disobbedienza civile, legata a una serie di contrasti con l’Impero britannico. Si vuole evitare che i giusti mezzi portano ai giusti fini con una lotta costante contro il colonialismo.

Frasi e immagini per la giornata

In merito a questa giornata andiamo a leggere frasi e immagini da dedicare.

“Il falco e la colomba si siedono vicine, togliendosi le piume a vicenda.” (Michael Drayton)

“Tutti parlano di pace, ma non si può realizzare la pace all’esterno se si coltivano nel proprio animo la collera o l’odio.” (Dalai Lama)

“Non c’è pace esente da grida di dolore, non c’è perdono senza sangue sparso sul terreno, non c’è accettazione che non nasca da una perdita.” (Haruki Murakami)

“Non ci sarà pace duratura sia nei cuori degli individui o nei costumi sociali fino a che la pena di morte non sarà fuorilegge.” (Albert Camus)

“Cerchiamo di vivere in pace, qualunque sia la nostra origine, la nostra fede, il colore della nostra pelle, la nostra lingua e le nostre tradizioni. Impariamo a tollerare e ad apprezzare le differenze. Rigettiamo con forza ogni forma di violenza, di sopraffazione, la peggiore delle quali è la guerra”. (Margherita Hack)

“Datemi il denaro che è stato speso nelle guerre e vestirò ogni uomo, donna, e bambino con un abbigliamento dei quali re e regine saranno orgogliosi. Costruirò una scuola in ogni valle sull’intera terra. Incoronerò ogni pendio con un posto di adorazione consacrato alla pace”. (Charles Summer)

Rate this post

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio