Oggi 14 agosto è San Massimiliano: frasi, immagini e auguri da dedicare
Il santo del giorno, al secolo Raimondo Kolbe, fu un monaco, missionario ed editore polacco. Rimase vittima della follia nazista nei primi anni Quaranta, quando - già prigioniero di Auschwitz - fu ucciso con un'iniezione letale.

Buongiorno e felice inizio settimana. Oggi è un lunedì molto speciale, perché anziché essere un giorno feriale come tanti, è la vigilia di Ferragosto; una festività da trascorrere all’insegna del relax e della buona compagnia. Ricordiamo che il 14 agosto si festeggia San Massimiliano.
Fu un religioso polacco, vissuto a cavallo fra l’Ottocento e il Novecento; si distinse per un’eccezionale energia impiegata nell’assistenza dei più poveri e degli ammalati, nonché nella fondazione di un ordine religioso incentrato sulla figura di Maria Immacolata e di alcune cittadelle atte ad accogliere religiosi e gente comune.
Cenni storici e curiosità
Come si accennava poc’anzi, San Massimiliano è la personalità religiosa a cui la chiesa dedica una memoria speciale, in data 14 agosto. Il futuro santo nacque a Zdunska in Polonia nel 1894; i suoi genitori scelsero per lui il nome di Raimondo, che cambierà in seguito quando diventerà un frate missionario. Sin dalla più tenera età, il giovane diede prova di avere una spiccata vocazione per la vita religiosa, la stessa che intorno ai dodici anni lo condusse a Leopoli, presso il convento dei frati minori conventuali.
Terminati gli studi superiori, Raimondo si traferì a Roma, dove intraprese gli studi di filosofia e teologia. Nella capitale il futuro santo ebbe modo non solo di formarsi come sacerdote, ma anche di maturare una geniale ispirazione per la fondazione di un ordine religioso del tutto inedito: la Milizia di Maria Immacolata.
Sulla scorta di questa esperienza di vita condivisa nel nome della preghiera e dell’aiuto al prossimo, Massimiliano Maria – nome che acquisì con la professione di fede – diede vita alla nascita di veri e propri villaggi adibiti all’accoglienza dei religiosi, di cui uno ubicato nei pressi di Varsavia e un altro a Nagasaki in Giappone. La sua iniziativa era inarrestabile, tanto che fondò persino un periodico chiamato Il Cavaliere dell’Immacolata, destinato a raggiungere un milione di copie.
Frasi e immagini da dedicare
L’ascesa del nazismo tappò le ali a una personalità energica come Massimiliano Kolbe: il religioso fu arrestato nel 1941 e deportato nel campo di concentramento di Auschwitz, dove venne ucciso con un’iniezione letale. Suggeriamo alcuni spunti per auguri di buon onomastico super originali da dedicare ai parenti e agli amici che portano il nome del santo polacco.
“Hai un nome davvero difficile da dimenticare, proprio come non ci si può dimenticare di te. Buon onomastico!”
“Che il tuo santo ti protegga e ti aiuti a realizzare tutto ciò che desideri. Tanti auguri di buon onomastico, Massimiliano!”
“Per il tuo onomastico vorrei tanto dedicarti una frase speciale, una poesia originale scritta pensando a te. Ma so che apprezzerai anche i miei semplici auguri perché vengono direttamente dal mio cuore!”
“Ti auguro tanta felicità e gioia in questo giorno speciale: che San Massimiliano ti protegga sempre ovunque tu vada!”
“A te che hai un nome così unico, dedico i miei migliori auguri! Felice onomastico Massimiliano!”
“Buon onomastico Massimiliano. In occasione del tuo onomastico, voglio farti i miei più cari auguri e ricordarti che potrai sempre contare sulla mia amicizia.”
“Un nome come tanti…per una persona come poche. Buon onomastico, Massimiliano!”