stylife

Oggi 10 agosto è San Lorenzo: frasi, immagini e auguri da dedicare

Il santo del giorno gode di una popolarità molto diffusa, per via della tradizionale 'notte di San Lorenzo'. Il fenomeno delle stelle cadenti sarebbe riconducibile al dolore patito dal santo durante il martirio.

Buongiorno e felice giovedì. Il quarto giorno della settimana gode di buona popolarità: pare che la sua collocazione vicina al fine settimana renda le persone più brillanti e disinvolte. Il 10 agosto è una data che non ha bisogno di presentazioni: molti infatti sanno che in questo giorno si festeggia San Lorenzo, a cui è attribuito il miracolo delle stelle cadenti.

La notte di San Lorenzo, conosciuta appunto per il romantico fenomeno che attira milioni di spettatori, è molto popolare; ma forse non tutti sono a conoscenza del suo significato e soprattutto della storia del santo martire. Se oggi possiamo avere testimonianze sul religioso lo dobbiamo a Sant’Ambrogio; ma andiamo a scoprire di più sul santo delle stelle cadenti.

Cenni storici e curiosità

San Lorenzo nacque a Huesca intorno alla prima metà del III secolo dopo Cristo. Non si conosce molto sui suoi anni giovanili, ma di sicuro il santo partì dalla sua Spagna alla volta di Roma, dove ricoprì l’incarico di diacono durante il pontificato di Papa Sisto II. San Lorenzo fu un esempio di carità verso i meno fortunati, nonché un punto di riferimento per la conservazione del buon costume; ma non è tutto. A lui fu affidata l’amministrazione della tesoreria della chiesa.

Purtroppo una nuova ondata di feroci persecuzioni non tardò ad arrivare: l’editto di Valeriano prevedeva l’uccisione di tutte le cariche ecclesiastiche, compresi vescovi, diaconi e papi. In questo vortice fu inevitabilmente risucchiato anche il diacono Lorenzo ma, a differenza di altri religiosi, fu risparmiato per qualche giorno: il santo non sarebbe stato ucciso finché non avrebbe consegnato al prefetto tutte le ricchezze della chiesa.

San Lorenzo, al preside Cornelio Secolare, non consegnò nessuna ricchezza, bensì indicò gli ammalati e gli indigenti che meritavano di essere curati e assistiti; per lui erano loro i veri tesori della chiesa. Dinanzi a tale provocazione, il prefetto si infuriò a tal punto da condannare Lorenzo a una morte atroce e lenta come quella della graticola sui carboni ardenti.

Frasi e immagini da dedicare

Le stelle cadenti, il cui fenomeno si ripete ogni anno nella notte di San Lorenzo, secondo la leggenda rappresentano le lacrime versate dal santo durante il suo martirio. Suggeriamo di seguito alcuni spunti per auguri di buon onomastico super originali.

“Anche se nel cielo vivono miliardi di stelle, la più brillante e luminosa per me sei tu. Felice onomastico amore mio.”

“Un grande bacio tutto per te, che hai un nome così speciale e famoso: ti auguro una giornata ricca di felicità! Buon onomastico!”

“Il calendario oggi dice che è il tuo onomastico: tra tutti quelli che conosco che hanno il tuo stesso nome, di sicuro tu sei il più speciale!”

“Gli antichi credevano che nel nome fosse racchiuso il nostro destino, spero che il tuo futuro sia meraviglioso. Auguri di buon onomastico!”

“Avevo pensato a una frase speciale ma poi ho capito che sono le frasi semplici ad essere le più speciali, se dette col cuore. Buon onomastico!”

“Il tuo nome è come tanti ma tu sei una persona come poche. Buon onomastico!”

“Sarebbe impossibile non ricordarsi di te in questo giorno! Felice onomastico!”

 

Rate this post

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio