Salute

Malattia di Lyme: cos’è, quali sono i sintomi, zecche, come curarla

La malattia di Lyme è una patologia trasmessa dalle zecche. Si tratta di una condizione che, una volta superata la fase iniziale, può generare una sintomatologia estremamente complessa da diagnosticare. Ma come si manifesta? Scopriamolo attraverso gli occhi di uno specialista.

Malattia di Lyme, cos’è

La malattia di Lyme è una zoonosi antropica, ovvero una patologia che passa dagli animali all’uomo. L’agente principale di questa infezione è una zecca infettata, la quale ha morsicato un animale malato e successivamente ha trasmesso l’infezione all’uomo. In modo più specifico, il batterio Borrelia entra nella pelle tramite il morso della zecca. Passato un periodo di tempo che può variare da 3 a 30 giorni, il batterio si sposta localmente nella pelle, attorno alla zona della puntura. Da qui, si diffonde attraverso il sistema linfatico o circolatorio.

Malattia di Lyme sintomi

La malattia di Lyme rappresenta, quindi, una sindrome multisistemica in grado di coinvolgere diversi organi tra cui:

  • La pelle
  • Il sistema linfatico
  • Il sistema nervoso centrale e periferico
  • Il sistema cardiovascolare
  • Le articolazioni
  • In misura minore, può colpire anche il fegato, i reni e gli occhi, manifestandosi in una gamma estremamente variabile di sintomi.

I sintomi della malattia di Lyme si manifestano in tre stadi, sebbene non tutti i pazienti attraversino tutti e tre:

Nel primo stadio, l’eritema può essere accompagnato da sintomi generali come il gonfiore dei linfonodi, brividi, febbre, astenia, cefalea, dolori muscolari e articolari, miocardite e alterazioni del ritmo cardiaco (blocco atrio-ventricolare).

Nel secondo stadio, possono verificarsi dolori articolari e muscolari con artrite migrante (che può colpire ginocchia, spalle e anche l’anca), coinvolgimento cerebrale e delle meningi con cefalea grave, rigidità nucale, paralisi facciale e neuropatie periferiche.

Nel terzo stadio, i sintomi possono peggiorare e coinvolgere ulteriori organi, rendendo fondamentale una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato.

Come si cura la Malattia di Lyme

Il protocollo terapeutico per curare la Malattia di Lyme si basa sull’istituzione tempestiva di un trattamento antibiotico appropriato, che include:

Doxiciclina e amoxicillina nelle prime fasi, Penicillina G o cefalosporine di terza generazione, come il ceftriaxone, nelle fasi avanzate.

 

 

Rate this post

Delia Piavani

Mi chiamo Delia, sono una SEO Copywriter e Web Content Specialist, classe 1995. Ho iniziato a scrivere da piccola e da allora non ho mai smesso. Mi sono laureata in Scienze Politiche e ad oggi scrivo di gossip, lifestyle, cinema, economia e politica.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio