
Lo zampino del Covid dietro il cambio al vertice di Credit Suisse?
Il colosso svizzero aveva necessità di dare un segnale dopo lo scandalo Greensill Capital, un fondo collassato che è costato 7 miliardi e dopo le perdite relative al fondo speculativo statunitense Archegos Capital Management
Axel Lehmann (in foto) è il nuovo presidente di Credit Suisse. Sostituisce Antonio Horta-Osorio che si è dimesso, a soli 9 mesi dalla nomina, ufficialmente per aver violato le regole sulla quarantena Covid, avendo volato tra Londra e Zurigo lo scorso 28 novembre. Il manager portoghese era stato investito della strategica carica con l’obiettivo di voltare pagina, forte dell’esperienza maturata al Lloyds Banking Group Plc. Il colosso svizzero aveva necessità di dare un segnale dopo lo scandalo Greensill Capital, un fondo collassato che è costato a Credit Suisse 7 miliardi di euro e dopo le perdite relative al fondo speculativo statunitense Archegos Capital Management, che avevano anche causato perdite in borsa al titolo di Credit Suisse.
Secondo gli analisti di Citigroup il passaggio di consegne “lascia Credit Suisse con la mancanza di personaggi forti ai vertici e probabilmente verranno sollevate domande sulla leadership, a medio termine ci chiediamo se l’attenzione alla crescita rispetto al ritorno di capitale e alla crescita dei ricavi rispetto al risparmio sui costi possa essere rivisitata”. Il gruppo ha comunque fatto presente che la sua revisione strategica annunciata a novembre da Horta-Osorio, e che include un ridimensionamento della sua attività di investment banking, continuerà.
Ma se alcuni analisti ritengono che il tempo e il nuovo volto saranno sufficienti a far dimenticare gli scandali, altri invece pensano che i dossier aperti non verranno chiusi semplicemente con un cambio al vertice della seconda banca svizzera. Il riferimento è alla gestione del rischio, al prestigio internazionale e al fatto che dopo quei fatti incresciosi alcune risorse della banca d’investimento hanno preferito lasciare.
@L_Argomento

È la testata quotidiana libera, indipendente, gratuita che mettiamo a disposizione degli italiani in Italia e nel mondo.