Healthy Aging Week 2023, dal 6 all’11 novembre ad Alba settimana dedicata alla salute

Dal 6 all’11 novembre si svolgerà ad Alba, in provincia di Cuneo, una settimana dedicata alla salute organizzata dalla Fondazione Ferrero in collaborazione con l’Accademia di Medicina di Torino, il Karolinska Institutet di Stoccola e l’Università Sacro Cuore di Milano. Questo periodo prende il nome di Healthy Aging Week 2023 e porterà numerosi professionisti a rapportarsi col pubblico con l’intento ultimo del bene comune. Ma andiamo a vedere nel dettaglio cosa accadrà durante queste giornate. C’è grande attesa da parte degli addetti ai lavori ma anche da parte delle persone comuni che seguiranno questo evento.
Lunedì 6 novembre
Il Presidente dell’Accademia di Medicina, Giancarlo Isaia, presiederà la lettura inaugurale con al suo fianco Marco Inzitari, Director of Integrated Care and Research, Parc Sanitari Peri Virgili di Barcellona. Il tema è quello dei nuovi modelli di assistenza sanitaria territoriale.
Martedì 7 novembre
Workshop Effcts of Anti-Aging Redox Medicine on Health and Lifespan di Giuseppe Poli, Professore emerito di Patologia Generale all’Università di Torino. Il tutto è organizzato dall’Oxygen Club of California che collabora con la Fondazione Ferrero e Soremartec.
Mercoledì 8 novembre
Workshop Near, New Possibilities for the Aging Research in Europe organizzato dal Karolinska Institutet di Stoccolma.
Giovedì e venerdì 9-10 novembre
Convegno scientifico internazionale sui temi Alimentazione e longevità il diabete nell’anziano e L’anziano chirurgico la transizione demografica. Saranno presenti numerosi specialisti come Giancarlo Isaia, Patrizia D’Amelio del Medicine Cheffe Servise de Geriaatrie di Losanna in Svizzera, Alessandro Comandone Direttore SC Oncologia Medica Asl Città di Torino, Teresa Cammarota Vice presidente dell’Accademia di Medicina e Paolo Cavallo Perin socio dell’Accademia stessa.
Sabato 11 novembre
Ci sarà la conclusione sul tema Il mio esperimento di longevità. Sguardi sul futuro biologico, esistenziale e spirituale. Saranno presenti Ettore Bologna, Responsabile attività mediche della Fondazione Ferrero, Marcel Rufo, membro comitato scientifico della fondazione, e una tavola rotonda con altri esperti.