Connect with us

Hi, what are you looking for?

In evidenza

Il referendum sulla giustizia che mette a nudo le ipocrisie

Polemica tra le forze politiche di maggioranza per il referendum radicale sulla giustizia

Il referendum sulla giustizia che mette a nudo le ipocrisie
Polemico botta e risposta tra Salvini e Letta ma anche tra il dem Verini e i radicali. “Non si vergognano a ricevere l’appoggio di Salvini?”, ha twittato il primo. “I nostri quesiti interrogano le coscienze di tutti”, hanno risposto i radicali. Di cosa si parla? Del pacchetto dei quesiti proposti dai radicali su giustizia, responsabilità dei magistrati, riforma del Csm. Una emergenza, quella della giustizia, che i partiti fingono ancora di non vedere.

E anche oggi si è avuta una bella fiera di ipocrisia. Al Pd ha risposto per le rime l’ex parlamentare Amedeo Laboccetta, esponente di Polo Sud.

“Dovrebbero vergognarsi all’interno del Pd a criticare Salvini perché appoggia i referendum radicali!

Chi ha usato la strada giudiziaria per raggiungere il potere dovrebbe avere molto rispetto di chi propone di riformare la giustizia.

E Pannella aveva tutto anche la onestà intellettuale dote che evidentemente manca ai nipotini dell’ex Pci post mani pulite.

Chi ha negato a Craxi di tornare in Italia per curarsi non può parlare oggi di giustizia e forse neanche di democrazia. I referendum dei Radicali servono a pungolare la politica a ricordarle che la giustizia è un’emergenza alla pari del lavoro, della scuola, della politica industriale perché senza giustizia questo Paese muore perché senza giustizia muore la democrazia”.

L’emergenza giustizia rimane la più grave e la più inascoltata del Paese, ma una parte della classe politica sembra ostaggio di chi non ha interesse a intaccare lo status quo.
Il referendum sulla giustizia che mette a nudo le ipocrisie

Shortlink: https://bit.ly/3uNa1DU

Articoli Correlati

Politica

Matteo Renzi tira dritto ed annuncia l’astensione di Italia Viva sulla riforma Cartabia. La decisione ha fatto saltare la discussione notturna in Commissione Giustizia:...

Culture

Il film Hammamet di Gianni Amelio oggetto di inspiegabile censura

In evidenza

La fine del trentennio del terrore giustizialista? Magari non ci sta da illudersi. Però il combinato disposto tra la perdita di credibilità della magistratura...

In evidenza

Bobo cita un discorso di Bettino Craxi per ricordare la funzione del reddito