Economia

Detrazione attività sportive figli 2023: come funziona e cosa si può detrarre

La normativa fiscale italiana offre una detrazione del 19% sulle spese per le attività sportive sostenute da bambini e ragazzi tra i 5 e i 18 anni. Questo sgravio può raggiungere un massimo di 210 euro per ciascun figlio o ragazzo.

La detrazione per le attività sportive è stata istituita nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), come stabilito nell’articolo 15. L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il modello 730 2023 a partire dal 2 maggio 2023, con possibilità di inviarlo dal 11 maggio 2023. La scadenza per la presentazione del 730 è fissata per il 2 ottobre 2023, mentre per il modello Redditi PF è il 30 novembre 2023.

Requisiti e limiti

La detrazione per le attività sportive è aperta a tutti i contribuenti italiani, purché i figli siano compresi tra i 5 e i 18 anni e a carico del contribuente. Questa agevolazione è estesa ai figli naturali, adottati o affidati, nonché a fratelli, sorelle e nipoti a condizione che siano a carico del richiedente.

L’intera detrazione è concessa solo ai contribuenti con un reddito non superiore a 120.000 euro. Al superamento di tale soglia, la detrazione diminuirà gradualmente fino a raggiungere zero con un reddito complessivo di 240.000 euro.

Con la detrazione spese sportive, puoi recuperare il 19% delle spese sostenute per l’attività sportiva dei tuoi figli, fino a un massimo di 210 euro per beneficiario fiscalmente a carico. Se hai speso per più di un figlio o familiare a carico nel corso del 2022, il limite di spesa complessivo aumenta di conseguenza.

Quali attività sportive sono detraibili?

Sono detraibili le spese per attività sportive presso associazioni sportive, palestre, piscine e altre strutture e impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica, a condizione che soddisfino i criteri stabiliti dal Decreto Ministeriale del 28 marzo 2007.

Spese non detraibili

Tuttavia, non sono ammissibili le spese sostenute presso associazioni che non rientrano nella definizione di “sportiva dilettantistica”, società di capitali che gestiscono sport professionistico o associazioni non sportive che organizzano corsi di attività motoria al di fuori delle strutture sportive.

Come richiedere la detrazione

Per ottenere la detrazione fiscale, è fondamentale aver effettuato il pagamento delle spese sportive tramite mezzi di pagamento tracciabili. Il modello 730 2023 o il modello redditi PF dell’Agenzia delle Entrate consentono di richiedere la detrazione relativa alle spese per l’anno 2022. L’intestatario della fattura o della ricevuta è il soggetto abilitato a detrarre la spesa, purché questa sia stata effettuata in modo tracciabile.

Rate this post

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio