Chi sono gli Hezbollah: storia, capo, simbolo, ideologia e rapporti internazionali

L’organizzazione libanese Hezbollah, il cui nome significa “Partito di Dio,” è un attore chiave nella politica internazionale, noto per il suo legame con Hamas e il suo ruolo nei conflitti con Israele.
Nata nel 1982 come organizzazione paramilitare durante il conflitto con Israele, Hezbollah è cresciuta fino a diventare un partito politico e una potenza militare nel Medio Oriente.
Cos’è Hezbollah?
Hezbollah, noto come “Partito di Dio,” è un’organizzazione libanese con radici profonde nell’ideologia sciita.
Fondata nel 1982 durante il conflitto con Israele, Hezbollah è emerso come un attore politico e militare influente in Libano. Il gruppo è noto per il suo sostegno ad Hamas nella lotta contro Israele, una connessione che ha suscitato molta attenzione internazionale.
Chi è il capo di Hezbollah?
Hassan Nasrallah è il segretario politico di Hezbollah dal 1992 ed è la figura di spicco del gruppo.
Sotto la sua leadership, Hezbollah è diventato una potente forza politica e militare in Medio Oriente. Nasrallah ha sostenuto attivamente la resistenza contro Israele e ha guidato il gruppo attraverso numerosi conflitti e cambiamenti politici.
Il simbolo di Hezbollah
L’emblema di Hezbollah è una parte di un versetto del Corano (sura V, versetto 56) che recita: “Colui che sceglie per alleati Allah e il Suo Messaggero e i credenti, in verità è il partito di Dio, che avrà la vittoria.”
L’emblema mostra anche una mano che stringe un fucile d’assalto stilizzato e una rappresentazione schematica del globo terrestre. Questo simbolo incarna l’identità e l’ideologia di Hezbollah.
L’Ideologia di Hezbollah
L’ideologia di Hezbollah è radicata nell’opposizione all’Occidente e alla presenza straniera in Libano.
Nel loro manifesto del 1985, Hezbollah prometteva di espellere le potenze occidentali dal Libano, chiedeva la distruzione di Israele e giurava fedeltà al leader supremo dell’Iran.
Gli Stati Uniti ritengono che l’Iran fornisca finanziamenti significativi a Hezbollah, con assegni annuali che raggiungono i 700 milioni di dollari.
Il rapporto con Israele
Hezbollah è noto per il suo costante riferimento ad Israele come avversario.
Il gruppo è nato come movimento di resistenza all’occupazione israeliana, e anche quando Israele si è ritirata dal Libano meridionale nel 2000, Hezbollah ha continuato a sostenere che Israele occupasse illegalmente il territorio libanese, in particolare le fattorie di Shebaa.
Attentati
Hezbollah è stato accusato di diversi attentati tra gli anni ’80 e il Duemila. Gli Stati Uniti hanno sostenuto che Hezbollah sia stato il mandante degli attentati del 1983 contro una caserma occupata da truppe americane e francesi a Beirut, che hanno causato la morte di quasi 300 persone.
Inoltre, il governo argentino ha accusato il gruppo di essere responsabile di due attentati contro una sinagoga e un centro culturale ebraico.
La svolta politica
La svolta politica di Hezbollah è avvenuta nel 2005 quando il gruppo è entrato per la prima volta nell’Assemblea Nazionale del Libano, ottenendo 14 seggi.
Da allora, Hezbollah ha partecipato a diverse esperienze governative e ha anche fatto parte dell’opposizione. Attualmente, il gruppo si trova all’opposizione, in seguito alle elezioni del maggio 2022.
I rapporti internazionali
Oltre all’Iran, Hezbollah ha instaurato rapporti con diversi Paesi, compresa la Siria, sotto il presidente Bashar-al-Assad.
Hezbollah ha svolto un ruolo chiave nel sostenere il regime siriano durante il conflitto in Siria, utilizzando molte delle sue basi logistiche. Il gruppo ha ricevuto armamenti da diverse fonti, tra cui Russia, Cina e Corea del Nord.