Bonus sociale bollette 2023: cos’è, a chi spetta e come funziona

I vincoli ISEE per il Bonus sociale bollette, conosciuto anche come bonus luce e gas, sono stati estesi fino al 30 settembre 2023 per offrire un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà con il pagamento delle bollette energetiche.
Il Decreto bollette proroga termini 2023, approvato in Consiglio dei Ministri il 27 giugno 2023, ha infatti confermato questa proroga, allargando peraltro la platea dei beneficiari.
Ma cos’è il Bonus bollette 2023? Il bonus sociale bollette è un’agevolazione che riduce i costi delle utenze domestiche per l’elettricità e il gas. Il Governo ha deciso di estendere questa agevolazione anche per i mesi di luglio, agosto e settembre, oltrepassando il termine iniziale del 31 marzo 2023 stabilito dalla Legge di Bilancio 2023.
L’estensione ha confermato la soglia ISEE a 15.000 euro anche per il terzo trimestre del 2023 con il rialzo del tetto ISEE a 30.000 euro per le famiglie con almeno 4 figli a carico.
Bonus sociale bollette: chi può richiederlo
Per accedere al Bonus sociale bollette fino al terzo trimestre del 2023, ci sono due condizioni principali da soddisfare:
Prima Condizione:
- Appartenenza a un nucleo familiare con indicatore ISEE uguale o inferiore a 15.000 euro;
- Oppure, essere una famiglia numerosa (con almeno 4 figli a carico) con un indicatore ISEE non superiore a 30.000 euro;
- Oppure, essere titolari di Pensione o Reddito di cittadinanza.
Seconda Condizione:
- Tra i componenti del nucleo familiare deve esserci un intestatario di un contratto di fornitura elettrica, di gas naturale o idrica;
- In alternativa, usufruisce di una fornitura condominiale (centralizzata) di gas naturale e/o idrica per uso civile.
Bonus sociale bollette: come funziona
Il bonus sociale viene riconosciuto automaticamente a chi presenta annualmente una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l’accesso a prestazioni sociali agevolate e rientra nei requisiti sopraelencati. Per attivare il riconoscimento del bonus, è necessario presentare la DSU e ottenere l’attestazione di ISEE entro i limiti di accesso ai bonus.
Retroattività del Bonus sociale bollette
I bonus sociali sono retroattivi, il che significa che chi ne ha diritto ma non lo ha ottenuto in un trimestre specifico può beneficiare dello sconto nelle successive bollette tramite compensazione.