Please wait..
Economia

Bonus luce e gas: ecco come richiederlo se non superi l’ISEE

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo decreto bollette che offre sostegno alle utenze di luce e gas. Scopri tutte le novità e i benefici del nuovo bonus luce e gas.

Please wait..

Il nuovo decreto Bollette approvato dal Consiglio dei Ministri apporta importanti modifiche alle misure di sostegno all’aumento dei costi energetici. In particolare, il Governo Meroni ha deciso di prorogare il bonus sociale per l’energia elettrica e il gas fino alla fine di settembre 2023, garantendo così un sostegno concreto alle famiglie più vulnerabili. Allo stesso tempo, in linea con la nuova strategia governativa di ridistribuzione delle risorse in modo più equo ed efficiente, sono stati sospesi i crediti d’imposta per le imprese.

Nuovo decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri

  • Il Governo Meroni ha recentemente approvato un nuovo disegno di legge che modificherà significativamente i bonus per il periodo luglio-settembre 2023.
  • Un’importante riunione del Consiglio dei Ministri ha preso importanti decisioni sul nuovo Codice della Strada e sulla nomina del Commissario per l’emergenza in Emilia Romagna.
  • In particolare, sono stati approvati l’estensione del bonus sociale, l’introduzione dell’IVA al 5% sul gas e la riduzione degli oneri di sistema a zero specificamente per il settore del gas.

Allo stesso tempo, sono state abolite altre misure in vigore fino al 30 giugno.Tra queste, i crediti d’imposta per le imprese. Curiosamente, non è stato menzionato il bonus riscaldamento, che sarebbe dovuto entrare in vigore a ottobre.

Come funziona il bonus sociale

Il bonus sociale, che determina l’importo dello sconto applicato, è regolato dall’Agenzia di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).

Leggi anche: I bonus famiglia disponibili per luglio: scopri quali sono

https://help.blackboard.com/go//largomento.com/bonus-luce-e-gas-ecco-come-richiederlo-se-non-superi-lisee/

Per il gas, la funzionalità è simile, ma la gamma di riduzioni di pagamento dipende dal tipo di utilizzo, dall’ISEE e dalla zona climatica. Negli ultimi mesi, gli sconti variano da 10 a 45 euro al mese.

Se si presenta una DSU all’INPS e l’ISEE rientra nella soglia, lo sconto viene applicato automaticamente alla bolletta e non è necessario presentare domanda.

Tuttavia, per poter usufruire del bonus di disagio, che si rinnova ogni tre mesi, è necessario presentare un’apposita domanda.

Scopri quanto sono disposti a pagare per trasferirsi in questa meravigliosa isola. Non crederai ai prezzi che sono disposti a offrire!

Questo bonus è destinato alle persone affette da gravi malattie che richiedono l’uso di apparecchiature mediche che consumano energia per garantire la sopravvivenza.

Per usufruirne, il richiedente deve presentare una domanda al Comune di residenza e allegare un certificato rilasciato dalla ASL che attesti l’utilizzo di apparecchiature mediche.

Negli ultimi mesi, l’importo dello sconto è variato tra i 40 e i 65 euro al mese sulle bollette elettriche, a seconda del valore ISEE e del numero di componenti della famiglia.

azzeramento del 5% degli oneri di sistema e dell’IVA: abolizione dei crediti d’imposta per le imprese.
Il decreto ribadisce inoltre due ulteriori misure per ridurre i prezzi del gas.

In primo luogo, gli oneri di sistema in bolletta saranno nuovamente azzerati, ma questa volta solo per il gas, mentre gli oneri per l’elettricità torneranno al livello normale stabilito dal decreto a fine marzo.

Inoltre, verrà mantenuta la riduzione dell’IVA sul gas al 5%, già attuata nei mesi scorsi.

Quando esce Jujutsu Kaisen 2? Trama, cast e data di uscita ufficiale

Poi c’è stata l’abolizione dei crediti d’imposta per le imprese: tra aprile e giugno, questi crediti d’imposta sono stati ridotti rispetto al trimestre precedente.

Per l’elettricità, le imprese ad alta intensità energetica avevano diritto a un credito d’imposta del 20%, mentre le altre imprese ricevevano uno sconto del 10%.

Per il gas, sia le imprese che consumano gas sia quelle che non lo consumano avevano diritto a un credito d’imposta del 20%, ma limitato al gas non destinato alla cogenerazione.

I crediti d’imposta già accumulati sono disponibili fino al 31 dicembre 2023, ma in futuro le imprese non avranno più diritto a crediti d’imposta parziali sulle bollette di elettricità e gas.

Inoltre, il decreto non menziona il bonus riscaldamento annunciato alla fine di marzo.

Per questa misura è già stato stanziato 1 miliardo di euro. Tuttavia, siamo ancora in attesa di un decreto del Ministero dell’Ambiente e del Ministero dell’Economia per conoscere tutti i dettagli, tra cui chi ne beneficerà, quando sarà erogato e come sarà calcolato nello specifico.

Bonus sociali Acqua, elettricità e gas: come funziona

Il bonus sociale per l’elettricità e il gas viene applicato direttamente sulle bollette dei fornitori diretti (privati) che soddisfano i requisiti di cui sopra.

Bonus acqua

Il bonus acqua, invece, garantisce una fornitura gratuita di 18,25 metri cubi di acqua per ogni membro della famiglia. Non esiste un importo fisso, poiché le tariffe variano a seconda del fornitore del servizio.

Se una famiglia ha una fornitura d’acqua centralizzata (condominio), l’intero importo viene versato una volta all’anno ai membri svantaggiati della famiglia con modalità diverse:

  • Il bonus per le bollette dell’acqua viene erogato tramite assegno circolare intestato al componente della famiglia che ha presentato la DSU e consegnato a domicilio,
    i bonus per le bollette del gas vengono erogati tramite addebito diretto intestato al componente della famiglia che ha presentato la DSU e possono essere ritirati presso le Poste Italiane.
    Casi particolari: trasferimento o cambio di gestione

IMPORTO Bonus disagio fisico 

Il valore del bonus elettrico per disagio fisico è determinato dall’Autorità, in base a :

  • potenza contrattuale,
  • apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate e
  •  tempo giornaliero di utilizzo,

attraverso il  sistema informatico che gestisce le agevolazioni (SGAte) tenuto conto di quanto certificato dalla ASL. In assenza di specifiche indicazioni  il sistema assegna la fascia minima.  Per  fare una stima  si può effettuare una simulazione sul portale SGAte.

Bonus sociale elettrico per disagio fisico – Valori in vigore nel I trim. 2022 (1° gennaio – 31 marzo 2022)
Extra consumo rispetto a utente tipo
(2700/kWh/anno)
Fasce di potenzaBonus ordinario (CCE) annuo
+ Bonus straordinario
(c.d. Compensazione integrativa temporanea – CCI)
FASCIA MINIMA

fino a 600 kWh/anno

fino a 3 kW90,00
3,5 kW99,90
4,0 kW102,60
da 4,5 kW in su152,10
FASCIA MASSIMA

oltre 1200 kWh/anno

fino a 3 kW222,30
3,5 kW225,00
4,0 kW228,60
da 4,5 kW in su277,20

Suddiviso  nei  12 mesi successivi alla  domanda.

L’importo del bonus viene scontato direttamente sulla bolletta elettrica

Se il cliente chiude l’utenza o la cede ad un altro utente (ad esempio, si trasferisce in un’altra casa), il saldo del bonus viene erogato in un’unica soluzione e nessun componente del nucleo familiare può richiedere un nuovo bonus per l’anno.
Il bonus continuerà a essere erogato anche se il contraente o il fornitore cambia.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button

Advertisement

Bot