Bonus Cultura 2023: chi può chiederlo e come funziona

Il Bonus Cultura, volta a promuovere la diffusione della cultura tra i giovani adulti, offre la possibilità di accedere a un voucher del valore di 500 euro da utilizzare in una varietà di attività culturali.
Bonus cultura 2023: chi può richiederlo
I giovani che hanno compiuto 18 anni nel 2022 possono presentare la loro richiesta per ottenere il voucher del Bonus Cultura dal 31 gennaio al 31 ottobre 2023. Questo bonus, sotto forma di buono elettronico, è disponibile per tutti coloro che si registrano tramite il portale 18app. I destinatari devono essere residenti in Italia e, se necessario, in possesso di un permesso di soggiorno valido.
Bonus cultura 2023: come funziona
Una volta registrati sul sito www.18app.italia.it, i beneficiari possono iniziare a pianificare come spendere il voucher da 500 euro. I beneficiari possono scegliere se utilizzare l’intero importo in un’unica spesa o dividerlo tra più acquisti.
L’accesso all’applicazione 18app permette di selezionare il tipo di esercente (sia fisico che online) e il prodotto o servizio desiderato. Qui è possibile generare uno o più buoni del valore del bene o servizio scelto. Questi buoni possono essere salvati in formato PDF o immagine su smartphone o computer, oppure stampati per essere presentati al momento dell’acquisto.
I possessori del Bonus Cultura possono usufruire di un vasto panorama di opportunità culturali. Questi includono biglietti per spettacoli teatrali, cinematografici e dal vivo, libri (esclusi supporti hardware), accesso a musei, mostre, eventi culturali e monumenti, musica registrata, corsi di lingua straniera, prodotti dell’editoria audiovisiva e abbonamenti a giornali e periodici digitali.
Scadenza e introduzione della Carta del Merito
È importante notare che il Bonus Cultura 2023 deve essere utilizzato entro il 30 aprile 2024, dando ai giovani beneficiari tutto il tempo necessario per pianificare le loro esperienze culturali. È altresì fondamentale essere a conoscenza delle imminenti modifiche.
Infatti, a partire dal 2024, il Bonus Cultura per i nati nel 2005 sarà sostituito dalla Carta Cultura e dalla Carta del Merito, rivolte agli studenti eccellenti e a chi è a basso reddito.