Please wait..
Economia

Bonus 150 euro agosto: a chi spetta e chi l’ha già preso

Il bonus da 150 euro è stato già erogato a una parte dei beneficiari, ma alcuni ancora lo attendono.

L’ambito economico e sociale sta attraversando una fase di transizione in cui l’incremento dei prezzi al consumo, influenzato dall’inflazione e dalla crisi energetica, si riflette in modo considerevole sulle finanze dei cittadini. Proprio per questo motivo, l’INPS ha introdotto un bonus anti-inflazione da 150 euro, attivo e disponibile già a partire dal 15 agosto. La misura in questione mira a fornire un aiuto immediato a tutte quelle famiglie che stanno lottando a causa delle conseguenze del caro vita.

Il

bonus da 150 euro è stato già erogato a una parte dei beneficiari, ma alcuni ancora lo attendono. Esaminiamo in dettaglio chi ha già beneficiato di tale importo e quando lo ha fatto.

 

Bonus 150 euro, chi lo ha ottenuto nel mese di agosto?

La platea dei destinatari del bonus da 150 euro non è molto ampia: stiamo parlando di coloro che hanno figli disabili con un grado di disabilità almeno del 60% e che appartengono a nuclei familiari monoparentali o a reddito singolo, con un ISEE che non supera i 3.000 euro.

Chi ha diritto al bonus da 150 euro?

Il bonus da 150 euro è destinato ai nuclei familiari che continuano a percepire il reddito di cittadinanza fino al 31 dicembre 2023. È importante ricordare che nel corso del mese di agosto si è notevolmente ridotto il numero dei beneficiari: la Legge di Bilancio 2023 ha stabilito che le famiglie composte esclusivamente da individui dai 18 ai 59 anni, non disabili, possono ricevere la somma per un massimo di sette mesi.

Le famiglie in cui è presente almeno un minorenne, una persona con un’età superiore ai 60 anni o una persona con disabilità, riceveranno sia il reddito di cittadinanza che il bonus da 150 euro.

Oltre ai beneficiari del RdC, hanno diritto al contributo anche i pensionati, i lavoratori dipendenti e gli autonomi, purché soddisfino alcuni requisiti. I pensionati e i dipendenti, nel 2021, devono aver percepito un reddito annuale inferiore a 20.000 euro. Hanno diritto al bonus anche i seguenti soggetti, oltre ai beneficiari del reddito di cittadinanza:

  • titolari di Partita IVA;
  • lavoratori con contratti di collaborazione coordinata e continuativa;
  • dottorandi;
  • lavoratori iscritti al Fondo Pensione dello Spettacolo;
  • lavoratori autonomi occasionali;
  • lavoratori stagionali;
  • assegnisti di ricerca.

 

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button

Advertisement

Bot