Please wait..
Salute

Amatriciana: ecco la ricetta tradizionale e il procedimento nel dettaglio

L’Amatriciana è un piatto classico della cucina italiana, amato sia a livello nazionale che internazionale.

Questo primo piatto trae le sue radici dalla pittoresca città di Amatrice, nel cuore del Lazio, ed è diventata un’icona culinaria nel corso degli anni. Quali sono gli ingredienti per un ottimo piatto di bucatini all’amatriciana e qual è il procedimento da seguire? Scopriamolo insieme!

La ricetta originale dell’Amatriciana

La ricetta originale dell’Amatriciana è sorprendentemente semplice, ma richiede ingredienti di alta qualità.

Tradizionalmente vengono utilizzati i bucatini, una varietà di pasta forati al centro, ma è possibile utilizzare anche spaghetti di alta qualità. È essenziale che la pasta sia di ottima fattura e che mantenga la cottura.

Ingredienti

Quantità per 4 persone:

  • 320 gr di bucatini o spaghetti
  • 150 gr di guanciale (1 fetta spessa 1 cm da tagliare a striscioline)
  • 400 gr di pomodori pelati
  • 80 gr di pecorino romano
  • 1/2 tazzina di vino bianco secco
  • 1 peperoncino fresco
  • olio extravergine
  • sale

Procedimento: come preparare i bucatini all’Amatriciana

Ecco una guida passo passo per preparare i bucatini all’Amatriciana:

  1. In una padella, mettete il guanciale tagliato a listarelle insieme a un pezzetto di peperoncino. Fate scaldare a fuoco vivace finché il guanciale non diventa rosolato e croccante.
  2. Scolate il guanciale su un tovagliolo di carta e mettetelo da parte, mantenendo in padella il grasso rilasciato. Aggiungete il peperoncino.
  3. Aggiungete altri due cucchiai di olio in padella, lasciate scaldare e sfumate con il vino bianco. Quando il vino sarà completamente evaporato, aggiungete i pomodori pelati tagliati a pezzettini e cuocete a fuoco moderato per circa 15-18 minuti. Correggete di sale.
  4. Nel frattempo, portate a ebollizione l’acqua per la pasta con un pizzico di sale.
  5. Grattugiate il pecorino separatamente.
  6. Cuocete la pasta per circa 4 minuti in modo che sia appena ammorbidita.
  7. Trasferite la pasta direttamente nella padella del sugo con 3-4 cucchiai di acqua di cottura. Continuate a cuocere la pasta in padella, aggiungendo altra acqua di cottura se necessario, fino a ottenere una consistenza cremosa.
  8. Alla fine della cottura, unite il pecorino grattugiato e mescolate bene. Aggiungete il guanciale croccante e amalgamate il tutto.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button

Advertisement

Bot