Addio a Ricky Checchin Chi era il veneto che fece ridere tutto YouTube

Foto dell'autore

By Redazione

Morto Riccardo “Ricky” Checchin: l’amato YouTuber di Zeminiana che faceva ridere tutta Italia Una notizia che ha scosso i fan del “mitico Ricky”

Negli ultimi giorni, il web veneto — e non solo — si è riempito di messaggi di cordoglio per la presunta morte di Riccardo “Ricky” Checchin, il celebre personaggio di Zeminiana, una piccola frazione del comune di Massanzago, in provincia di Padova.
L’uomo, oggi avrebbe avuto 73 anni, era diventato un fenomeno virale grazie ai suoi video genuini, spontanei e ricchi di ironia popolare.

Le prime segnalazioni sulla sua scomparsa sono comparse online poche ore fa, accompagnate da decine di commenti affettuosi. Al momento, tuttavia, non sono ancora stati diffusi dettagli ufficiali sulle cause del decesso, né conferme dirette dai familiari o dalle autorità locali. Ma l’ondata di reazioni e di testimonianze dei fan lascia pensare che la notizia, purtroppo, sia reale.


L’uomo che trasformò il dialetto in spettacolo

Riccardo Checchin era conosciuto su internet come “Ricky de Zeminiana”, e nel tempo era diventato una vera icona locale.
La sua parlata schietta, la risata contagiosa e la capacità di raccontare la vita quotidiana in dialetto veneto, con un’ironia spesso colorita ma sempre autentica, lo avevano reso un personaggio irresistibile.

Non era un influencer costruito: era un uomo di paese, con la naturalezza e la spontaneità di chi non si prende mai troppo sul serio.
Molti ricordano le sue “prodezze in stato di ebrezza”, come scherzosamente venivano definite dai fan, immortalate in video ormai diventati cult su YouTube.


Dal canale “Piron36” alle fanpage che lo hanno reso immortale

Il canale “Piron36” resta uno dei principali archivi della sua popolarità.
In realtà, non era sempre Checchin a caricare i video: molti contenuti venivano raccolti e condivisi da fan e amici, desiderosi di non perdere neanche un frammento delle sue battute e del suo carisma.

Negli anni, sono nati anche numerosi canali e fanpage dedicati alla sua figura.
Un giovane appassionato di nome Eugenio, ad esempio, ha creato su YouTube una raccolta completa dei suoi video, descrivendola come “la collezione integrale di ogni prodezza di Checchin, conosciuto in tutto il mondo per la sua simpatia contagiosa”.
Un gesto di affetto che dimostra quanto il personaggio sia rimasto nel cuore della sua community, anche molto tempo dopo il suo silenzio online.


Zeminiana, il paese da cui tutto è cominciato

Per chi non lo sapesse, Zeminiana non è un comune a sé, ma una frazione del comune di Massanzago, in provincia di Padova.
Si tratta di un piccolo centro rurale, con poco più di mille abitanti, immerso nella campagna veneta.
Proprio da questo contesto semplice e genuino è nato l’umorismo di Checchin: un modo di raccontare la vita che rifletteva la cultura popolare del suo territorio.

Zeminiana è un luogo che custodisce ancora oggi ville storiche come Villa Zorzi-Silvestri-Malvestio e una chiesa secolare dedicata all’Annunciazione della Beata Vergine Maria.
Ma soprattutto, è un posto dove l’ironia e la convivialità restano tratti distintivi della comunità.
E forse è proprio da questa atmosfera che nacque la spontaneità di Ricky.


L’eredità digitale di un personaggio autentico

Negli ultimi anni, Checchin aveva smesso di pubblicare nuovi video, ma i suoi vecchi sketch hanno continuato a circolare, tramandati da generazione in generazione di utenti.
Il suo modo di fare diretto, a volte ruvido ma sempre sincero, ha ispirato molti giovani creator veneti, diventando un simbolo della comicità popolare fatta in casa, lontana dai riflettori ma piena di verità.

Anche se il tempo e la vita lo avevano allontanato dal mondo dei social, la sua voce e la sua risata restano impresse nella memoria collettiva di chi, almeno una volta, aveva riso con lui.


Un addio che profuma di nostalgia

Se davvero Riccardo “Ricky” Checchin ci ha lasciati, il suo ricordo continuerà a vivere nei video, nei meme, e nei cuori di chi ha trovato in lui un momento di leggerezza autentica.
Non era una star nel senso moderno del termine: era un uomo del popolo, capace di trasformare una serata qualunque in uno spettacolo di risate e umanità.


💬 E tu, ti ricordi uno dei suoi video più famosi?

Scrivilo nei commenti o condividi la tua memoria di Ricky: perché le risate vere, quelle nate dalla vita quotidiana, non muoiono mai.

Articole corelate

Redazione

Lascia un commento