L’incidente ferroviario si è verificato nella mattinata di martedì 15 aprile 2025 presso la stazione di Firenze Rifredi, uno degli snodi ferroviari più trafficati della Toscana. Sono rimasti coinvolti in modo diretto il macchinista Marco Bianchi, 48 anni, residente a Prato, e la capotreno Laura Galli, 37 anni, originaria di Empoli. Entrambi lavorano per Trenitalia da oltre dieci anni e sono noti per la loro esperienza nel settore.
L’incidente ha coinvolto due treni regionali: il Regionale 2187 proveniente da Pisa e il Regionale 1193 diretto a Firenze Santa Maria Novella. La collisione è avvenuta alle 8:17 lungo il binario 4, in un momento di particolare affluenza pendolare. Secondo le prime ricostruzioni, il macchinista Bianchi era alla guida del Regionale 2187, mentre la capotreno Galli era in servizio sul Regionale 1193.
La dinamica dell’incidente e i primi soccorsi
Secondo quanto riportato dalle Ferrovie dello Stato, la collisione sarebbe avvenuta a bassa velocità, ma l’impatto è stato comunque sufficiente a causare il ferimento di sette persone tra passeggeri e personale di bordo. I soccorsi sono arrivati rapidamente: sul posto sono intervenute quattro ambulanze della Misericordia di Firenze, oltre ai vigili del fuoco e agli agenti della Polizia Ferroviaria.

Il macchinista Marco Bianchi e la capotreno Laura Galli sono stati trasportati all’ospedale di Careggi per accertamenti. Entrambi hanno riportato contusioni e lievi traumi, ma le loro condizioni non destano preoccupazione. Tra i passeggeri, due persone hanno subito lievi escoriazioni e sono state dimesse in giornata.
Le indagini sulla causa dell’incidente e le procedure di sicurezza
La Procura di Firenze ha aperto un’inchiesta per chiarire le cause dell’incidente ferroviario. Gli investigatori stanno analizzando i dati della scatola nera dei due convogli e ascoltando le testimonianze di Bianchi, Galli e degli altri membri dell’equipaggio. In particolare, si valuta l’ipotesi di un errore umano o di un possibile malfunzionamento del sistema di segnalamento automatico.
Trenitalia ha dichiarato che entrambi i treni erano sottoposti a regolare manutenzione e che il personale coinvolto aveva completato tutti i corsi di aggiornamento previsti dalla normativa vigente. La società ha inoltre avviato una verifica interna sulle procedure di sicurezza adottate nella stazione di Firenze Rifredi, dove solo due anni fa si era già verificato un altro incidente minore (leggi il caso del deragliamento a Pisa).
Le conseguenze per la circolazione ferroviaria e le reazioni dei pendolari
L’incidente ha provocato ritardi e cancellazioni per numerosi treni regionali e a lunga percorrenza. La circolazione sulla linea Pisa–Firenze è rimasta interrotta per oltre tre ore, mentre il traffico ferroviario diretto verso il sud della Toscana ha subito rallentamenti fino al pomeriggio. I pendolari hanno espresso preoccupazione per la sicurezza e per la gestione dell’emergenza, chiedendo maggiore chiarezza sulle tempistiche di ripristino.
In una nota diffusa nel primo pomeriggio, il sindaco di Firenze Dario Nardella ha espresso solidarietà alle persone coinvolte e ha sollecitato Ferrovie dello Stato a intensificare i controlli sulle infrastrutture ferroviarie. Alcuni rappresentanti delle associazioni dei consumatori hanno chiesto risarcimenti per i disagi subiti dagli utenti, richiamando casi analoghi come quello del deragliamento di Lodi del 2020.
Situazione sotto controllo e prossimi sviluppi
Al momento, sia Marco Bianchi sia Laura Galli sono fuori pericolo e rimangono sotto osservazione per ulteriori accertamenti medici. Le indagini proseguono per chiarire con esattezza la dinamica dell’incidente ferroviario, mentre la stazione di Firenze Rifredi è tornata pienamente operativa già in serata.
Si attendono nei prossimi giorni i risultati ufficiali dell’inchiesta della Procura e le eventuali misure che saranno adottate per rafforzare la sicurezza sulle principali linee ferroviarie toscane. Per restare aggiornati sulle evoluzioni del caso e su altri episodi simili, è possibile consultare la sezione cronaca ferroviaria del nostro sito.
Approfondisci il tema seguendo gli aggiornamenti sulle indagini e sulle misure di sicurezza adottate dalle Ferrovie dello Stato.
Articole corelate
- Modello delega INPS: la guida semplice e completa passo dopo passo
- Morte di Edoardo Segato, 24 anni, a Stra: indagini in corso sulle cause del decesso
- Incidente sulla SS16 a Bari: coinvolti Antonio Russo e Maria De Santis
- Detrazioni mutuo 2025: quanto si recupera dal 730 e come calcolare gli interessi
- Guida al riscatto laurea per pensione: come trasformare gli studi in anni di contributi
- Chi è Carlo Fidanza, tutto sul politico: Un Ritratto Completo del Deputato Italiano
- Come calcolare la pensione contributiva: la tua guida semplice e pratica
- Pensioni, Meloni frena sugli scatti d’età: confronto aperto con sindacati e Bruxelles