Home » La Lega propone il taglio del canone RAI: nuove tensioni nel centrodestra

La Lega propone il taglio del canone RAI: nuove tensioni nel centrodestra

La_Lega_propone_il_taglio_del_

La Lega propone il taglio del canone RAI: nuove tensioni nel centrodestra - largomento.com

In un clima politico già teso, la Lega torna alla carica con una proposta che potrebbe far discutere: il taglio del canone RAI. Questa misura, contenuta in un emendamento firmato dal senatore Giorgio Maria Bergesio, prevede una riduzione dell’imposta da 90 a 70 euro annui, con un risparmio di circa 20 euro per ogni famiglia. Ma questa proposta non è priva di polemiche, specialmente da parte degli alleati di Forza Italia, che storicamente non hanno mai visto di buon occhio il canone per il servizio pubblico.

La proposta di taglio del canone RAI

La proposta della Lega si inserisce in un dibattito che si ripete di anno in anno. Il canone RAI, attualmente fissato a 90 euro annui, è un’imposta che gli italiani pagano per finanziare il servizio pubblico televisivo. Questo importo viene ripartito in dieci rate mensili, addebitate sulle bollette dell’energia elettrica da gennaio a ottobre.

Con l’emendamento proposto per la Legge di Bilancio 2026, la Lega intende ridurre questa tassa a 70 euro, offrendo così un piccolo ma significativo risparmio per le famiglie italiane. Anche se non si tratta di una cifra stratosferica, il taglio ha un valore simbolico che risuona con l’elettorato del Carroccio e con le battaglie politiche in corso.

Negli anni passati, una riduzione simile era stata introdotta nel 2024, ma era stata successivamente sospesa per il 2025. Ora, la Lega punta a ripristinarla, sperando di trovare un consenso che finora è mancato. La proposta, tuttavia, non ha mancato di sollevare critiche e resistenze, in particolare da parte di Forza Italia, che ha sempre avuto una posizione contraria al canone.

Le reazioni politiche: Forza Italia contro la Lega

La proposta di taglio del canone RAI ha innescato un nuovo scontro all’interno della maggioranza di governo. Forza Italia, rappresentata da figure di spicco come il senatore Roberto Rosso, ha subito espresso la propria contrarietà. Rosso ha sottolineato che il partito desidera “tagli di tasse veri, non apparenti”, mettendo in discussione l’efficacia della proposta della Lega.

La tensione è palpabile, e il senatore Bergesio ha risposto alle critiche affermando che il suo emendamento rappresenta una proposta di buonsenso, volta a tutelare gli utenti. Ha anche ricordato che in passato Forza Italia era favorevole ai tagli fiscali, mettendo in luce un cambiamento di rotta che potrebbe rivelarsi strategico in vista delle prossime elezioni.

Un nuovo capitolo di scontro tra alleati

Questo episodio evidenzia le difficoltà di coesione all’interno del centrodestra, dove le divergenze tra Lega e Forza Italia sembrano amplificarsi. Da mesi, i due partiti faticano a trovare un terreno comune su questioni fondamentali, e il taglio del canone RAI non fa altro che accentuare queste fratture.

La proposta della Lega, quindi, non è solo una questione di numeri, ma

x