Agevolazioni per Single: Tutto Quello che Devi Sapere su Bonus Affitti e Bollette

Esplora le agevolazioni per chi vive da solo, con sconti e detrazioni pensati per chi affronta spese elevanti.
Un Pacchetto di Detrazioni e Bonus per Single: Quali Sono e Come Ottenerli
Il termine bonus single viene spesso utilizzato dai media per descrivere un insieme di agevolazioni disponibili per le persone che vivono da sole. Sebbene non vi sia un aiuto unico e specifico per i single, diverse misure esistenti sono state potenziate o confermate nella manovra 2025, rivolgendosi a coloro con un basso reddito e che vivono da soli. L’intento è di riconoscere l’onere finanziario significativo, spesso ignorato, che grava su chi affronta le spese di affitto, bollette e cure sanitarie senza il sostegno di un nucleo familiare tradizionale.
Bonus bollette per luce, gas e acqua sono tra gli aiuti più rilevanti e rinnovati anche per il 2025. Questi sconti si applicano automaticamente in presenza di un Isee fino a 9.530 euro per chi vive da solo, senza bisogno di richiesta. La semplice presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu) all’Inps permette di ottenere una riduzione significativa delle spese energetiche, risultando vitale in un’epoca di continui rincari. Anche l’aspetto dell’abitativo risulta cruciale, anche se le misure fiscali legate all’affitto non sono esclusivamente per single.
Detrazioni Affitto e Mutui: Opportunità Anche per Chi Vive da Solo
Per quanto riguarda le detrazioni sull’affitto, queste variano in base al reddito e al tipo di contratto. Le agevolazioni fiscali si possono richiedere tramite la dichiarazione dei redditi nel 2026, con riferimento al 2025. Non mancano le novità, come il bonus affitto per i neoassunti, destinato a chi si trasferisce per lavoro in un comune distante almeno 100 km dalla precedente residenza. Con un reddito fino a 35mila euro e contratto a tempo indeterminato, il rimborso può arrivare fino a 5.000 euro annui per due anni.
Gli studenti fuori sede non vengono dimenticati: possono beneficiare di una detrazione del 19% sulle spese di affitto, fino a 2.633 euro, se frequentano università distanti almeno 100 km dalla residenza. Inoltre, le agevolazioni per il mutuo prima casa sono state potenziate: per il biennio 2025-2027, la garanzia statale copre fino al 250mila euro, con una percentuale del 50% che può salire all’80% per gli under 36 con Isee inferiore a 40mila euro.
Bonus per Ristrutturazioni e Inclusione: Altri Aiuti Disponibili
I bonus ristrutturazioni restano una risorsa importante, con detrazioni confermate al 50% per lavori sulla prima casa e al 36% per altri immobili. Queste misure saranno valide fino al 2026, con una possibile riduzione delle detrazioni al 36% dal 2027 sulla prima casa e al 30% sugli altri immobili. Chiunque viva da solo e abbia condizioni economiche fragili può trovare rilevante anche l’assegno di inclusione, introdotto dal gennaio 2024 in sostituzione del reddito di cittadinanza. Questo supporto è disponibile per chi ha un Isee sotto i 10.140 euro, con eccezioni per nuclei con persone disabili o over 67.
Il bonus Tari rappresenta un ulteriore sostegno interessante, offrendo uno sconto del 25% sulla tassa rifiuti per chi ha un Isee fino a 9.530 euro, o fino a 20mila euro con almeno quattro figli a carico. Infine, il bonus psicologo è accessibile anche ai single, fornendo un contributo che va da 500 a 1.500 euro in base all’Isee, per sedute di psicoterapia. Risulta essenziale, quindi, mantenersi informati sui requisiti tramite Inps o Agenzia delle entrate, poiché ogni misura ha criteri specifici e non basta essere single per accedere alle agevolazioni.
