Home » Nuovo Bonus Mamme: come presentare la domanda entro il 9 dicembre 2025

Nuovo Bonus Mamme: come presentare la domanda entro il 9 dicembre 2025

featured_image_22445

Il nuovo Bonus Mamme è un’opportunità imperdibile per le lavoratrici madri. Scopri come ottenere fino a 480 euro annui grazie a questa misura prevista dal decreto-legge n. 95/2025. Ecco tutte le istruzioni!

Scadenza e Modalità della Domanda per il Bonus Mamme

Le domande per il nuovo Bonus Mamme devono essere inoltrate all’INPS entro il 9 dicembre 2025. Questo termine è stato fissato considerando che il 7 dicembre coincide con una domenica e l’8 dicembre è un giorno festivo. Per le lavoratrici che dovessero soddisfare i requisiti dopo questa data, sarà possibile presentare la domanda entro il 31 gennaio 2026. L’ente di previdenza ha chiarito tutti questi aspetti nella circolare numero 139.

Modalità di Presentazione della Domanda

La domanda può essere presentata tramite diversi canali. Puoi utilizzare il sito istituzionale dell’INPS all’indirizzo www.inps.it, accedendo con la tua identità digitale, che deve essere di almeno livello 2 (SPID, CIE, CNS o eIDAS). Se preferisci, puoi contattare il Contact Center Multicanale chiamando i numeri 803.164 da rete fissa o 06 164.164 da cellulare. Infine, puoi usufruire dei servizi degli Istituti di patronato.

Requisiti di Accesso al Bonus

Per accedere al Bonus Mamme, le richiedenti devono dichiarare di possedere i requisiti necessari. Tra le condizioni previste, le madri devono:

  • Essere madri di due figli, di cui il più piccolo di età inferiore a dieci anni.
  • Essere madri di tre o più figli, di cui il più piccolo di età inferiore a diciotto anni.
  • Essere lavoratrici madri dipendenti (esclusi contratti domestici) o autonome iscritte alle gestioni previdenziali obbligatorie cui al decreto legislativo n. 509/1994 e n. 103/1996.
  • Avere un reddito da lavoro annuo pari o inferiore a 40.000 euro nel 2025.

Importo e Condizioni del Bonus

L’importo del bonus, pari a 40 euro mensili, è esentasse e non rilevante ai fini ISEE. L’INPS erogherà il bonus in un’unica soluzione a dicembre 2025, coprendo fino a 12 mensilità per un massimo di 480 euro annui. Questo sostegno economico costituisce una misura temporanea, in attesa dell’avvio dell’esonero contributivo, posticipato al 2026.

Esempi di Applicazione del Bonus

Per chiarire meglio le modalità e i criteri di assegnazione del bonus, l’INPS ha fornito alcuni esempi pratici:

  • Esempio 1: Una madre con due figli alla data del 1° gennaio 2025 ha diritto al bonus fino al compimento del decimo anno di età del figlio minore.
  • Esempio 2: Una madre di tre figli con contratto a tempo determinato riceve il bonus fino al mese del diciottesimo compleanno del figlio minore.
  • Esempio 3: In caso di gravidanza con nascita prevista nel 2025, il bonus scatta nel mese di nascita del secondo figlio.

Cambiamenti nella Manovra 2026

La manovra 2026, al vaglio del Senato, prevede un incremento del sostegno che passerà da 40 a 60 euro mensili. Questa modifica riflette un impegno maggiore nell’aiutare le famiglie numerose, fornendo un aiuto economico rilevante per le lavoratrici madri.

Insomma, il nuovo Bonus Mamme rappresenta un sostegno temporaneo ma significativo, che potrai ottenere rispettando le modalità e i tempi di presentazione della domanda. Assicurati di avere tutti i requisiti in regola e di scegliere la modalità più comoda per te per inviare la domanda!