Home » Il trucco di mia cugina Angela è una bomba: lei conserva il basilico così | Dura una vita ed è buonissimo

Il trucco di mia cugina Angela è una bomba: lei conserva il basilico così | Dura una vita ed è buonissimo

Conserviamo il basilico

Come conservare il basilico - Largomento.com

Conserviamo il basilico
Come conservare il basilico – Largomento.com

Il basilico è forse l’erba più amata da tutti noi. Grazie al suo inebriante profumo è un condimento unico per molti piatti

Se non piace a tutti, poco ci manca. Il basilico è forse l’erba più gradita e utilizzata in cucina da noi italiani. Con il suo profumo unico e inconfondibile conferisce un tocco magico alle nostre salse di pomodoro. Per non parlare di un must della nostra alimentazione come il pesto alla genovese.

Chi non si è mai leccato i baffi gustando un bel piatto di pastasciutta condito dalla classica salsa verde che ha nel basilico il proprio ingrediente principe. Si tratta, tra l’altro, di un’erba facilmente reperibile sul mercato: è sufficiente fare la spesa al mercato in un qualsiasi bancone di frutta e verdura per trovarne almeno un rametto.

L’unico problema, per certi versi, consiste nell’impossibilità di conservarlo: il basilico infatti deperisce in fretta e dal momento in cui ne compriamo un mazzetto fresco è necessario consumarlo entro un paio di giorni al massimo.

In realtà il modo per conservarne le foglie esiste anche se c’è il rischio tangibile di perdere gran parte del suo inebriante profumo. Un metodo molto usato consiste nel mettere le foglie in un sacchetto e poi chiuderle nel freezer.

Come conservare al meglio il basilico, il metodo in questione è infallibile

Un altro metodo poco utilizzato è mettere il basilico sotto sale all’interno di contenitori di vetro. C’è poi un altro sistema, questo decisamente pratico, per la sua conservazione: basterà preparare una corposa quantità di pesto frullando il basilico insieme ai pinoli, l’olio e il parmigiano e poi metterlo nel congelatore all’intero di barattoli sottovuoto.

Esiste poi la possibilità di essiccare le foglie attraverso un procedimento che non richiede l’utilizzo del forno o dell’essiccatore. Questa procedura può valere non solo per il basilico, ma anche per i mazzetti di rosmarino, anch’esso molto utilizzato in cucina.

Essiccare basilico e rosmarino
Come essiccare il basilico e il rosmarino – Largomento.com

Basilico e rosmarino, il metodo per essiccarli è facile: spieghiamo come

È sufficiente utilizzare l’ormai sempre più diffusa friggitrice ad aria, che sta letteralmente spopolando sul mercato. Basterà impostare una temperatura non superiore ai 50 gradi e inserire basilico e rosmarino nell’apposito cestello.

Per essiccarli al meglio basterà lasciarli ‘cuocere’ all’interno della friggitrice per un tempo non superiore alle due ore: foglie e rametti resteranno così conservati nel migliore dei modi e i loro aromi rimarranno intatti. Per la serie, tecniche di essiccazione crescono…